STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] costituiscono. Limiteremo per semplicità le nostre considerazioni al caso dei sistemi olonomi a vincoli indipendenti dal tempo (v. cinematica, n. 32), tanto più che a questa categoria appartiene la quasi totalità dei sistemi che occorre considerare ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] sono fondate le equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è compiutamente descritto dal punto di vista cinematico quando sia noto il vettore velocità in ogni punto del campo (definito dal vettore r, ossia dalle sue componenti ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] quasi contemporaneamente indicato da G.-P. de Roberval ed E. Torricelli. Entrambi si basano in sostanza sul seguente principio di cinematica: un punto P mobile su una curva c ha in ogni istante una velocità (vettoriale) diretta come la tangente alla ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] v0 e p, q, r di ω, le une e le altre prese rispetto a una terna di assi solidali col corpo (v. cinematica, nn. 25-27). Ove la forza viva T del solido si esprima per mezzo delle caratteristiche, le componenti (secondo gli assi solidali) della quantità ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] la conicità secondaria del moncone. A quest'operazione è utile aggiungere, ogni qual volta è possibile, la plastica cinematica di Vanghetti, mercé la quale si creano due motori plastici, uno flessorio e uno estensorio, capaci di muovere attivamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] da Bruxelles, di cui non conosciamo quasi nulla al di fuori dei suoi scritti, che aprirono la via alla scienza della cinematica nell'Europa medievale, citava la prima proposizione della Misura del cerchio e il De curvis superficiebus (v. sopra), che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] nella seconda (9 dic. 1779), stampata poi come lettera a Malfatti, intervenne nel dibattito storico sulla cinematica galileiana, polemizzando con le posizioni di J. Andres (Ad Io. Franciscum Malfatti in Universitate Ferrariensi matheseos professorem ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] d. ◆ [MCC] Applicazione simplettica tra due v. simplettiche: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [MCC] Dimensione della v.: v. cinematica: I 597 f. ◆ [ALG] Dimensione di una v. affine: v. varietà algebrica: VI 474 a. ◆ [MCC] Fibrato tangente di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] realizzati mediante innovativi espedienti grafici bidimensionali che, seppure di difficile decifrazione, offrono una precisa scansione cinematica della macchina, alla quale è associata anche una puntuale descrizione verbale che fornisce le dimensioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] note le m. di tutte le particelle in gioco eccetto una: la m. incognita è determinata misurando le quantità cinematiche coinvolte nel processo e utilizzando la conservazione della quantità di moto e dell’energia. Nella tab. sono riportati i valori ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...