GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] del moto (pubblicò: Corso di meccanica razionale e macchine [programme pour l'an 1850-51], Torino 1850; Elementi di cinematica applicata alle arti, 2a ed., ibid. 1854).
Nel 1839 fu eletto socio dell'Accademia delle scienze di Torino, alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] a un dato punto O, il l. è la circonferenza di centro O e passante per P0; d) assegnando, infine, una generazione ‘cinematica’ del punto del l., per modo che quest’ultimo possa essere inteso come traiettoria di un punto mobile: così se una sbarretta ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] di x1, x2, x3;
3. la solita regione sia sede di un qualsiasi fluido, animato di un moto stazionario (v. cinematica, n. 43), talché lo spostamento infinitesimo subito da ciascuna molecola, la quale si trovi a passare per un generico posto x1 ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] di un'ellisse che ruzzola sopra una retta fissa. Su questo argomento importante anche per applicazioni meccaniche, v. cinematica. Qui intanto accenneremo ad altri due tipi di curve definibili in tal modo e che costituiscono generalizzazioni immediate ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] libri sex (1543), sottraendo il sistema del mondo ai dogmi della metafisica tolemaico-aristotelica, e argomentando una teoria cinematica dei moti della Terra e dei pianeti attorno al Sole. La ricerca anatomica e fisiologica di A. Vesalio, G ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] le foto in successione a intervalli di tempo prestabiliti (cronofotografia). Marey tuttavia non si limitò alla sola analisi cinematica, cioè alla descrizione dell'evoluzione del gesto, ma tentò anche, e con successo, di sviluppare l'analisi dinamica ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] di lezioni, ibid. 1937; Guida utile per superare l’esame di meccanica razionale nell’Università di Bari, Bari-Napoli 1948; Cinematica: nozioni generali e complementi, Bari 1950) e di un libro di testo per la scuola media (La matematica per la scuola ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] dunque di estendere il concetto meccanico di relatività alle equazioni del campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della cinematica in modo da renderli coerenti con le nuove conoscenze fisiche. La memoria di E. si apre con l'enunciazione ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] da una posizione iniziale F a una posizione finale F′, si può raggiungere lo stesso risultato, cioè portare F in F′ (v. cinematica, n. 26), con un movimento elicoidale di asse ben determinato e di conveniente passo (in casi speciali con una semplice ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] XB, la quale col suo valore determinerà i dati per il tiro. Le correzioni (v. IV, p. 737) sono di natura: cinematica, per tener conto dell'influenza che hanno sul tiro i moti delle due navi contrapposte; aerologica, per la presenza del vento e di ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...