L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di linee di primo grado della teoria di Plücker. I sistemi di linee giocarono anche un ruolo importante nelle ricerche cinematiche di Chasles che nel 1861 aveva studiato un collegamento diretto tra la meccanica dei corpi rigidi e la geometria delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] fluidi, la teoria del potenziale, la teoria dell'elettricità, della propagazione del calore, dell'elettricità e del magnetismo: Ricerche sulla cinematica dei fluidi, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 3, I (1871), pp. 431-476; II (1872), pp ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] di un solido a temperatura maggiore di quella di Debye (v. anarmonicità). ◆ [FSD] A. ASA: → Atomic Sphere Approximation. ◆ [FSD] A. cinematica: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 b. ◆ [FML] A. della fase casuale: v. liquido quantistico di particelle ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] prefissate; nel caso in cui il meccanismo è costituito da due soli membri (coppia cinematica) la g. è il membro fisso che regola il movimento di quello mobile: v. cinematismo: I 599 f. ◆ [OTT] G. metallica: v. guida ottica: III 131 d. ◆ [OTT] G ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] accompagnata da una rotazione attorno a un asse, onde è lecito limitarsi a considerare queste due specie di movimenti (v. cinematica, n. 28). Le costruzioni delle rappresentazioni delle nuove posizioni assunte da un punto, da una retta o da un piano ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] come la derivata di una velocità e quindi può interpretarsi come l'accelerazione di un punto mobile su una retta (v. cinematica n. 11).
Differenziale.
10. Abbiamo già osservato che, se la funzione f (x) è continua nel punto x, l'incremento δy ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] e F. Schede, Künstliche Glieder, in Deutsche Orthopädie, II, Stoccarda 1920; A. Pellegrini, Amputazioni cinematiche, Torino 1924; V. Putti, Plastiche e prostesi cinematiche, in Chir. degli organi di movimento, I (1917); F. Sauerbruch, G. Ruge, W ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] e perforazione dell'ostacolo stesso. Il fondamento più comune delle teorie riguardanti le cariche cave si basa sul gioco cinematico di due grandezze vettoriali caratteristiche di ogni esplosivo; la velocità di detonazione Ve e la velocità Vm con la ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] dal presupposto che il raggio diffratto non interagisse di nuovo con il cristallo. Questo presupposto viene definito ‛approssimazione cinematica' ed è valido quando l'ampiezza della radiazione diffusa da un atomo è molto piccola rispetto all'ampiezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] , ha sviluppato naturalmente le sue poetiche e metamorfosi strutturali, si è trovata comunque sempre di fianco la realtà cinematica con la quale ha intrattenuto rapporti di interazione plurivoci e spesso non definibili con esattezza, cosicché in vari ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...