Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] lati di un trilatero che si dice trilatero diagonale del q. (fig. 4).
Tecnica
In meccanica applicata, q. articolato, la catena cinematica chiusa e semplice di 4 membri (aste, lati) accoppiati mediante 4 coppie rotoidali M, N, R, S (cerniere). Se gli ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] meccanismo; tale indeterminazione è eliminata di solito dall’inerzia del sistema, oppure, in alcuni casi, dal raddoppiamento della catena cinematica, con l’aggiunta di un’altra catena che abbia con quella in esame alcuni membri in comune, ma in modo ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sulle superficie in geometria differenziale e, per i sistemi di punti vincolati olonomi, in meccanica razionale (coordinate lagrangiane, v. cinematica, n. 34). Esse sono state introdotte sul piano da G. W. Leibniz, nello spazio da G. Lamé e in ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] di proporzionalità tra aree e lavori. Molte soluzioni sono state escogitate per questo problema dagli studiosi di cinematica applicata del secolo scorso.
Un'altra modificazione è conseguenza dell'abbandono del bilanciere come mezzo di trasformazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] geometrica per decomposizione normalizzata della quantità di moto. Non occorre aggiungere che questa nuova dinamica si basava a sua volta su una cinematica a cui l'infinito in atto non faceva più paura (ṯĀbit ibn Qurra, Abū Sahl al-Qūhī).
Il caso più ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] [ELT] [FME] S. articolatoria: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di un meccanismo: v. cinematismo: I 601 e. ◆ [OTT] S. cromatica, o dei colori: nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] g. vengono detti anche parastrappi e sono impiegati nelle costruzioni automobilistiche.
Nei g. articolati i vari membri costituiscono una catena cinematica. Nel caso di assi incidenti è di largo impiego il g. cardanico (o di Cardano); nella sua forma ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e stato delle superfici in contatto, proprietà chimico-fisiche sia del lubrificante sia dei materiali della coppia cinematica. Conseguentemente si distinguono vari tipi di lubrificazione. In un tipo di classificazione, l’elemento caratterizzante e ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] , è possibile ottenere una dettagliata ricostruzione dei processi di apertura dei fondi oceanici e quindi della cinematica delle placche tettoniche.
La struttura interna della Terra
La conoscenza della struttura interna della Terra è sicuramente ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] nel piano normale costituisce una diname.
È palese l'analogia con i sistemi di moti istantanei o atti di moto (v. cinematica, n. 25).
9. Punti e vettori funzioni di una variabile numerica. - La geometria e la meccanica offrono numerosi esempî di ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...