• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Fisica [165]
Matematica [95]
Meccanica [93]
Meccanica dei fluidi [92]
Meccanica quantistica [89]
Fisica matematica [79]
Temi generali [60]
Biografie [47]
Ingegneria [45]
Algebra [46]

ARPIONISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] poi importante notare che ai comuni tipi di arpionismi, o arpionismi dentati, fanno riscontro (con perfetta analogia di composizione cinematica) i cosiddetti arpionismi a frizione (figg. 5 e 6) nei quali gli elementi a contatto hanno superficie atte ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FRIZIONE

MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe Roberto Marcolongo Nato a Firenze il 23 febbraio 1730, morto ivi il 16 aprile 1813 e sepolto in Santa Croce. Patrizio fiorentino, fu presidente dell'Accademia fiorentina [...] moto elicoidale; cioè di traslazione e di rotazione intorno a uno stesso asse, dal M. chiamato asse spontaneo di rotazione (v. cinematica, n. 26). L'opera è anche notevole perché in essa si affacciano per la prima volta il concetto di coppia e alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

localizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzazione localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] , tutti gli stati elettronici sono, invece, localizzati). ◆ [MCC] L. di riferimento: v. cinematica: I 598 c sgg. ◆ [MCC] L. di un insieme di punti materiali: v. cinematica: I 598 c. ◆ [MCS] Lunghezza, o distanza, di l.: v. localizzazione di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] 'integrale (1) richiede la conoscenza dalle equazioni orarie x = x (t), y = y (t), z = z (t) del moto di P (v. cinematica, n. 4). Basta invece la conoscenza della traiettoria C, se la F è puramente posizionale; e, se si tratta di una forza derivante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

configurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazione configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le coordinate lagrangiane del sistema in esame: v. cinematica: I 597 b. ◆ [MCC] Varie-tà delle c., o spazio-tempo delle c.: spazio astratto (n+1)-dimensionale, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

locale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

locale locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] , rispetto al tempo, della grandezza espressa in forma euleriana. ◆ [MCC] Punto di vista l.: per un moto, lo stesso che punto di vista euleriano, quello che considera un riferimento spaziale fisso. ◆ [MCC] Variabile l.: v. cinematica: I 598 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

rotazione

Enciclopedia on line

In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] , e più elevato nei settori in cui la quantità di capitale impiegata per unità di produzione è minore. Fisica Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è lo stesso che moto rotatorio (➔ moto). R. uniforme Moto rotatorio con velocità angolare vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – MATRICE ORTOGONALE – SUPERFICIE SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] pesanti). Questo comporta vantaggi sia scientifici che pratici. Infatti: a) i profili di diffrazione basati sulla teoria cinematica sono normalmente alterati dagli effetti dell'assorbimento e dell'estinzione; questa è tanto più grave quanto maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

HALLEY, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLEY, Edmund Emilio Bianchi Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] la prima proclamazione di un fatto capitale nel campo del cosmo delle stelle, e che sta alla base di tutta la cinematica e la dinamica del mondo siderale. Studioso anche di fisica solare, si occupò di rievocare i lavori dei grandi astronomi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLEY, Edmund (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] aver avuto luogo su due piani distinti; da un lato, la sua autorevolezza teorica e dimostrativa doveva imporsi sui sistemi cinematici rivali, come quelli sopravvissuti in forma modificata in India, e, d’altro lato, i suoi metodi predittivi e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
cinemàtica
cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinemàtico
cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali