Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] lo strato limite e il flusso esterno; ma qui è necessario solo per discussioni sugli ordini di grandezza). La teoria suppone che la viscosità cinematica ν=μ/ρ sia molto piccola, che δ→0 per ν→0, per un valore di x fissato, e che ci si possa fermare ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] x₂,...)= f(x₁+p₁,x₂+p₂,...). ◆ [MCC] Moto p.: quello per il quale l'equazione oraria è una funzione p. del tempo: v. cinematica: I 592 b. ◆ [ALG] Numero decimale p.: un numero non intero la cui parte decimale sia costituita da un gruppo di cifre che ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 novembre 1856, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima a studî e costruzioni ferroviarie. Dal 1894 resse per un decennio circa le sorti dell'Impresa per il risanamento [...] compiuti sull'argomento. È membro onorario della American Society of Mechanical Eng., ed ha scritto un trattato di cinematica differenziale e numerose memorie sul colpo di ariete pubblicate negli Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana. ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] stellare); con essa entrarono a pieno diritto nelle ricerche astronomiche tradizionali, cioè di natura prevalentemente geometrica, cinematica e descrittiva, i concetti e i metodi sperimentali della fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] gas. Uno studio dettagliato di NGC 5077, basato sulle orbite chiuse fredde per il gas in un potenziale triassiale, indica che la cinematica del gas osservata può essere riprodotta con un rapporto M/L costante fino a Re; a tale scala, dunque, non si ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ovest di circa 5 cm/anno (DHRF) o di oltre 10 cm/anno (SHRF) rispetto al mantello sub-astenosferico. Questa evidenza cinematica è in accordo con l'asimmetria della tettonica a scala globale, che marca una profonda differenza tra le catene montuose a ...
Leggi Tutto
meccanica razionale
meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] dinamica dei corpi rigidi, il calcolo delle variazioni, i sistemi dinamici e la loro evoluzione. Nel quadro della meccanica classica, di derivazione newtoniana, si tratta di un settore di applicazione della matematica alla cinematica e alla dinamica. ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] piccole dimensioni della sfera di influenza. Non essendo possibile osservare direttamente il buco nero, la sua massa è derivata dalla cinematica di gas o stelle che orbitano attorno a esso a una distanza così ravvicinata per cui l'influenza della g ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] del centro istantaneo di rotazione rispetto a un sistema di riferimento fisso, sulla quale rotola la rulletta, e viceversa: v. cinematica: I 596 e. ◆ [BFS] B. complementare: v. macromolecole biologiche: III 517 a. ◆ [ELT] B. dei tempi: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome l'unità di misura stokes della viscosità cinematica nel sistema CGS. ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...