• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Fisica [165]
Matematica [95]
Meccanica [93]
Meccanica dei fluidi [92]
Meccanica quantistica [89]
Fisica matematica [79]
Temi generali [60]
Biografie [47]
Ingegneria [45]
Algebra [46]

pattino

Enciclopedia on line

Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] fornito inferiormente di quattro rotelle, a due a due appaiate, oppure allineate (pattino in linea). Tecnica Membro di coppia cinematica piana che strisciando su una guida (contatto superficiale), per es., in un glifo, guida il moto di altri organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: HOCKEY, SU GHIACCIO – COPPIA CINEMATICA – IDRODINAMICA – FUSOLIERA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattino (4)
Mostra Tutti

NOBILE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Vittorio Enrico Alleva . – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer. Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] Filippo Angelitti, Raffaele Pepere e Orazio Lazzarino. Nel 1898 conseguì la laurea in matematica con una tesi sulla geometria cinematica e l'anno dopo fu promosso alla carica di primo assistente all'Osservatorio. Nel 1900 ottenne presso la scuola di ... Leggi Tutto

RODONEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven) Gino Loria Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] è una data lunghezza, μ un qualsiasi rapporto prefissato, che si può sempre supporre positivo. Esse ammettono la seguente definizione cinematica: dati nel piano due segmenti uguali OA, AM, s'immagini che OA ruoti uniformemente, con una data velocità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODONEE (3)
Mostra Tutti

BAGGIO DUCARNE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIO DUCARNE, Filippo Mariano Gabriele Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] acuto dell'evoluzione della manovra nelle marine da guerra e di teorico del combattimento navale. Gli studi di cinematica navale pubblicati dal B. per primo, sulla Rivista marittima, iniziarono una tradizione che gli ufficiali della marina italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rotatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotatorio rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] da tutti gli altri punti sono circonferenze con il centro sull'asse di rotazione, giacenti in piani ortognali a esso: v. cinematica: I 594 b. ◆ [OTT] Potere r.: è la proprietà, detta anche attività ottica, di cui godono talune sostanze trasparenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] , la forza di gravità, o, semplicemente, la gravità. Sul moto dei gravi, cioè dei corpi soggetti alla forza di gravità, v. cinematica, n. 14, e dinamica, nn. 2-5; sulla determinazione della forza di gravità, v. gravimetria; sui grandiosi sviluppi di ... Leggi Tutto

Rodrigues

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rodrigues Rodrigues Benjamin-Olinde (Bordeaux 1794 - Parigi 1851) matematico ed economista francese. Di origini spagnole, fu esponente del movimento sansimonista, che abbandonò nel 1832 quando prese [...] piano scientifico, oltre che a pubblicazioni di economia e matematica finanziaria, il suo nome è legato agli studi di cinematica e in particolare all’enunciazione di un teorema che afferma che ogni spostamento rigido si può realizzare attraverso uno ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – POLINOMI ORTOGONALI – CHIESA CATTOLICA – BORDEAUX – PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] si rese conto, nel giugno 1905, che la formulazione coerente dell'elettrodinamica dei corpi in moto richiedeva che si esaminasse la cinematica da un punto di vista diverso da quello che chiama in causa le percezioni sensoriali: come scrisse nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a tutti gli altri punti dello spazio. Se il sistema di vettori è piano il momento risultante rispetto ai punti dell’a. centrale è nullo. In cinematica, l’a. di moto in un moto rigido si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] f(q)=f(q1,q2,...,qn) dove f è una funzione vettoriale delle variabili di giunto, specifica del particolare robot. Il problema cinematico diretto ha sempre una e una sola soluzione per robot costituiti da catene di corpi senza maglie chiuse. Accanto a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
cinemàtica
cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinemàtico
cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali