Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] l'edizione diretta da G. De Lullo di Così è (se vi pare) di L. Pirandello (1971) e Caro bugiardo di J. Kilty (1975). Ha lavorato anche nel cinema (Il Gattopardo, 1963) e in televisione (Vita col padre e con la madre, 1960; Sorelle Materassi, 1972). ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] entrando nella compagnia di V. Talli; nel 1916 fu prima attrice con R. Ruggeri; nel 1920 posò più volte per il cinema muto. Infine dal 1921 al 1929 fu prima attrice della compagnia diretta da D. Niccodemi. Abbandonò il teatro per sposarsi. Fra le sue ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] fusione di tre tipi di danza (classica, moderna, jazz) e facendo della coreografia l'elemento cardine dell'intero spettacolo. Nel cinema il suo intervento diretto fu limitato; furono infatti soprattutto la lezione e l'esempio del suo lavoro scenico a ...
Leggi Tutto
Attore francese (Strasburgo 1929 - Orgeval 2017). Allievo di Ch. Dullin, si impose con Un château en Suède (1960) di F. Sagan e con Victor, ou Les enfants au pouvoir (1962) di R. Vitrac. Elegante, ironico, [...] notevoli interpretazioni in ogni genere teatrale, dalla pochade al teatro boulevardier, dai classici a Pinter. È molto attivo anche nel cinema: Le caporal épinglé (Le strane licenze del caporale Dupont, 1962); Je t'aime je t'aime (Anatomia di un ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] di bambola di H. Ibsen. Rimasta vedova nel 1927 (si era sposata con l'attore teatrale Gregory Kelly), si rivolse al cinema, dove esordì nel 1940 interpretando il ruolo della volitiva e autoritaria moglie di A. Lincoln nel film storico Abe Lincoln in ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] Non a caso è stato tra gli attori prescelti da Michelangelo Antonioni per dare un volto alle enigmatiche figure del suo cinema (si pensi soprattutto a L'avventura, 1960) in cui con estrema modernità ha saputo esprimere l'incapacità dell'uomo di amare ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Londra 1931 - ivi 2020). Diplomatosi alla London's Royal Academy of Dramatic Art, ha recitato a teatro per oltre dieci anni con la Royal Shakespeare Company, calcando i palcoscenici [...] con il Tony Award quale migliore attore protagonista. Interprete camaleontico, dagli anni Settanta si è dedicato alla televisione e al cinema, raggiungendo la popolarità nel 1979 con il ruolo dell’androide Ash nel film Alien e nel 1981 con il ruolo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] (1964); ha inoltre adattato moltissime opere proprie e altrui per il teatro e la televisione. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu la stesura della sceneggiatura di England, my England (1995) di T. Palmer, effettuata in collaborazione con C. Wood. È ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] popolarità. Dedicatosi da allora a una intensa attività in teatro (anche con spettacoli propri come Sssst!..., 1958), al cinema, alla televisione e perfino come cantante, tornò a farsi apprezzare nel teatro di prosa ne Il mostro lusitano (1969 ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] , nella sua complessa attività, l'attrice, talento non scevro da un'acre ed esibita aggressività. In teatro, ma soprattutto al cinema sono stati molti i registi ora famosi ora giovani a chiamarla e a servirsi di lei, ma nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...