Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] La chanson de Roland (1978) di Frank Cassenti, negli anni Ottanta, con l'inizio della carriera televisiva, la sua presenza nel cinema si fece sempre più rara: restano buone prove in ruoli di secondo piano come quello del vecchio mafioso in Détective ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] troppo incoraggianti, nel musical Mr. Wonderful, raggiungendo tuttavia il successo solo nel 1964 con lo spettacolo Golden boy. Al cinema, il primo ruolo celebre, quello del simpatico Sportin' Life completo di bombetta, guanti, ghette e bastoncino, lo ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Stoccarda 1949). Formatosi come attore alla scuola di Otto Falckenberg a Monaco di Baviera e poi al Café La Mama di New York, agli inizi degli anni Settanta fondò il collettivo Rote [...] Herbert di H. Achternbusch; Merlin di T. Dorst). Attivo anche nel teatro d'opera e nella regia di shows musicali, esordì nel cinema nel 1977 firmando un episodio del film Deutschland im Herbst, per poi dirigere La pierre, la terre, le ciel (1991) e ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] di S. Giuseppe de Merode. Cominciò nel dopoguerra l'impegno nel Partito comunista italiano e contemporaneamente iniziò a occuparsi di cinema lavorando nei primi cineclub, e poi come critico su "l'Unità" e "Gioventù nuova". Negli anni Cinquanta fu tra ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] un memorabile successo, dopo la parentesi della Seconda guerra mondiale, in Amleto di W. Shakespeare, rappresentato a Francoforte. Esordì nel cinema con una parte in Der Engel mit der Posaune, noto anche come The angel with the trumpet (1949; La casa ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Tra le interpreti femminili più rappresentative del cinema italiano dalla seconda metà degli anni Trenta e di gran parte degli anni Quaranta, fu, nei primi tempi della sua carriera cinematografica, l'interprete ideale delle commedie dei telefoni ...
Leggi Tutto
Perrault, Pierre
Scrittore, drammaturgo e regista canadese, nato a Montréal il 29 giugno 1927 e morto a Mont-Royal il 24 giugno 1999. Fu uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese [...] (v. documentario). Per il suo lavoro negli anni Sessanta v. cinéma vérité. * ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Cheniménil, Vosgi, 1927 - Parigi 2017); sulle scene dal 1954, ha interpretato, fra l'altro: La profession de Mrs. Warren di Shaw (1957); Dialogue des Carmélites di Bernanos (1959); Les [...] enfants du soleil di Gor´kij; Le retour di H. Pinter (1966). Nel cinema ha esordito, affermandosi subito, con la straordinaria interpretazione di Hiroshima, mon amour (1959), seguito da: Le huitième jour (1960); Kapò (1960, in Italia); Léon Morin, ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] , Ugo Gregoretti, Jean-Luc Godard), che racconta il 'calvario' di una c. sul set di un kolossal religioso. È stato proprio il cinema di Fellini e Pasolini a mettere in discussione l'uso 'massificato' delle c. e a esaltare la presenza di volti e corpi ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Macon 1877 - New York 1961). Esordì a New York nel 1901. Con la moglie Ivah Wills (1882-1937), sposata nel 1906, fondò la compagnia dei Coburn Shakespearean Players che per 10 anni, [...] con repertorio classico, girò tutti gli USA. Dal 1938 nel cinema, si ricorda per Heaven can wait (1943) e The more the Merrier (Molta brigata, vita beata, 1943), per il quale ebbe l'Oscar per il miglior attore non protagonista. ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...