• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [5436]
Musica [264]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Johnson, James Louis, detto Jay Jay

Enciclopedia on line

Trombonista statunitense (Indianapolis 1924 - ivi 2001). Aderì al movimento bebop newyorkese fin dal 1946, adattando per primo al trombone il nuovo linguaggio inaugurato da Ch. Parker (col cui sestetto [...] il Jay & Kai quintet; negli anni Sessanta collaborò anche con M. Davis, per poi trasferirsi in California e dedicarsi (1970-87) soprattutto alle colonne sonore per cinema e televisione. Dal 1987 era tornato con successo all'attività jazzistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TROMBONE

scena

Enciclopedia on line

scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da [...] , alle variazioni della profondità di campo, ai tipi di obiettivo, nonché ad altri elementi. L’unità della scenografia, nel cinema, si trasmette tale e quale dal set al film soltanto ove si privilegi il ricorso all’inquadratura fissa (nelle pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – MONTE DEGLI ULIVI – DRAMMA LITURGICO – ILLUSIONE OTTICA

Montand, Yves

Enciclopedia on line

Montand, Yves Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Senlis, Oise, 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne [...] à moi; Grands boulevards; Les feuilles mortes; À Paris; Un gamin de Paris; Barbara; ecc. Nel 1946 esordì nel cinema imponendosi come interprete soprattutto drammatico: Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme, 1946); Le salaire de la peur (Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – SENLIS – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montand, Yves (2)
Mostra Tutti

Chelli, Alida

Enciclopedia on line

Chelli, Alida Pseudonimo dell’attrice e cantante italiana Alida Rustichelli (Carpi, Modena, 1943 – Roma 2012). Figlia del compositore C. Rustichelli, nel 1959 ha esordito nel mondo dello spettacolo cantando Sinnò me [...] Volubile del 1961 e Aria condizionata del 1966) e ha intensificato l’attività di attrice, non solo per il cinema: sul palcoscenico, C. ha conquistato il grande pubblico e la critica grazie alla magistrale interpretazione di Rosetta nel Rugantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA – CARPI – ROMA

Ciabatti, Teresa

Enciclopedia on line

Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Orbetello 1975). Laureata in Lettere, ha frequentato la scuola di scrittura di A. Baricco, e ha esordito nel 2002 con il romanzo Adelmo, torna da me, da cui nel [...] amata (2017, finalista al Premio Strega), Matrigna (2018), Sembrava bellezza (2021), Donnaregina (2025). C. scrive anche per il cinema, tra le sue sceneggiature: La donna della mia vita (2010), La parrucchiera (2017). Suoi racconti sono apparsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORBETELLO

Papaleo, Rocco

Enciclopedia on line

Papaleo, Rocco Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come [...] ferro (1989-91). Pur non abbandonando gli impegni sul piccolo schermo, a partire dagli anni Novanta si è dedicato al cinema, dapprima solo come interprete e poi anche in veste di sceneggiatore e regista; già co-protagonista e sceneggiatore in Viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LAURIA – ITALIA – ROMA

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] sui ritmi di danza sirtaki, che ebbe un grandissimo successo. Grazie a Costa-Gavras, invece, T. si è accostato a un cinema di impegno civile, vicino alle sue istanze di artista politicamente schierato: sono così arrivate le musiche per Z (1969; Z ‒ L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

Johnson, Lydia

Enciclopedia on line

Ballerina e cantante di varietà russa (Rostov 1896 - Napoli 1968). Nata Abramovič, incontrò in Russia e sposò il ballerino inglese Albert Johnson. Dopo la Rivoluzione, fuggì dal suo paese e, nel 1920, [...] si dedicò soprattutto all'operetta, dove riuscì a sfruttare le qualità della sua voce e la sua notevole presenza scenica. Attiva anche nel cinema, ma solo raramente in parti di rilievo, la J. ha rappresentato un esempio di professionismo inconsueto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – ITALIA – RUSSIA

El sombrero de tres picos

Enciclopedia on line

(trad. it. Il cappello a tre punte) Racconto (1874) dello scrittore spagnolo P.A. de Alarcón y Ariza (1833-1891). Ha per argomento le avventure notturne d'un podestà spagnolo del tempo [...] libretto di R. Mayreder, e il balletto El sombrero de tres picos (1917-19) con musiche di M. de Falla, mentre per il cinema si ricorda il film Il cappello a tre punte (1935) di M. Camerini, interpretato tra gli altri da Eduardo e Peppino De Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – DANZA CLASSICA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CAPPELLO A TRE PUNTE – PEPPINO DE FILIPPO – CARLO IV

Falstaff

Enciclopedia on line

(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e Ch. Lamb. Nel cinema si ricorda il film Campanadas a medianoche (1964-65, 1966) di O. Welles. Per approfondire Campanadas a medianoche di Mario Sesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali