I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] . Kustow, I pugni in tasca, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1965/66.
L. Pellizzari, I pugni in tasca, in "Cinema nuovo", n. 179, gennaio1966.
G.B. Cavallaro, Marco Bellocchio ha detto tutto in una sola volta, in "Cineforum", n. 52, febbraio 1966 ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] a cura di R. Radicari, R. Rossi, Torino 1977.
P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1986.
Pastrone e gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
G. Rondolino, I giorni di 'Cabiria', Torino 1993.
Il restauro di ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] all'italiana, quando cioè il filone mette a frutto alcune intuizioni (peraltro non riconosciute a sufficienza) su un cinema in grado di scandagliare vari fenomeni emergenti dalla società. È anche il film che risolleva Luigi Zampa dalle incerte ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] in "Literature/Film Quarterly", n. 2, April 1979.
C. Laurens, L'armature sonore de 'L'ange bleu' de Sternberg, in "La revue du cinéma", n. 367, décembre 1981.
P. Hogue, True Blue, in "Film Comment", n. 2, March-April 1994.
J. Kermabon, Sous les L de ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] fermato' à 'I fidanzati', in "Études cinématographiques", n. 187-193, 1992.
F. Marzio, Il posto, in Il segreto della natura. Il cinema di Ermanno Olmi tra l'umano e il divino, a cura di S. Todini, E. Vona, Roma 1993.
Sceneggiatura: in "Cineforum", n ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] ricorso alla 'inespressività' degli attori/modelli, la loro frontalità trasognata, che di solito ha funzione straniante nel cinema bressoniano. Sottoposti alla sorveglianza dei tedeschi, i detenuti si muovono più o meno come robot, guardando davanti ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] ", n. 119, mai 1961.
J.-P. Torok, Le cadavre exquis, in "Positif", n. 40, juillet 1961.
J. Grant, L'image rit, in "Cinéma 79", n. 245, mai 1979.
P. Martinet, Mario Bava, Paris 1984.
Mario Bava: il cineasta che sapeva troppo, a cura di S. Della Casa ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] ‒ e di capovolgerne di segno l'epica soggiacente. The Wild Bunch non è il primo film che contesta le basi etiche del cinema della frontiera, ma è il primo a farlo coinvolgendo lo spettatore in un gioco di attrazione e repulsione verso ciò che sta ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] partire dalla fine degli anni Cinquanta, ha saputo imprimere una svolta innovativa agli stilemi e ai principi ispiratori del cinema postbellico. In particolare, Resnais con Hiroshima, mon amour ha dato avvio, assieme ad altri colleghi, al nuovo corso ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] i due giovani protagonisti: la rappresentazione di una storia d'amore interrazziale resterà ancora a lungo un tabù del cinema americano. La maggiore attenzione è dedicata al linguaggio dei corpi. Come ha osservato Martin Scorsese "i loro corpi, come ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...