Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] soldi di speranza', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1952.
L. Chiarini, Esuberanze di Carmela e sette peccati capitali, in "Cinema", n. 86, 15 maggio 1952.
Hawk., Due soldi di speranza, in "Variety", June 11, 1952.
G. Aristarco, Un exemple d'humanité ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] sa l'inglese, e ne trovi uno come prostituta proprio vendendo il suo corpo a un soldato americano. Come spesso accade nel cinema di Naruse, che da questa prospettiva è assai simile a quello di un Mizoguchi Kenji o di un Kinoshita Keisuke, le simpatie ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] Page of Madness, in "Film quarterly", n. 4, Summer 1976.
V. Petric, 'A Page of Madness', a neglected masterpiece of the silent cinema, in "Film criticism", n. 1, Fall 1983.
J. Peterson, A war of utter rebellion. Kinugasa's 'A Page of Madness' and the ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] sensuali, ne fa sentire la fisicità e la solitudine. In una delle scene madri Hind Rostom (incarnazione della seduzione nel cinema egiziano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, attrice la cui presenza è stata paragonata a quella di Marilyn Monroe; non ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] . Faccini, La ballata del boia, in "Filmcritica", n. 149, settembre 1964.
J.-A. Fieschi, Un végetarien bien tranquille, in "Cahiers du cinéma", n. 166-167, mai-juin 1965.
D. Galan, Luis G. Berlanga o el cine muerto de hambre, in "Dirigido por", n. 13 ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] , T. Masoni, P. Vecchi, Venezia 1987.
U. Barbaro, Sciuscià, in "l'Unità", 29 aprile 1946, poi in Servitù e grandezza del cinema, Roma 1962.
R. Calzini, Un atto d'accusa alla società, in "Film", n. 11, 18 maggio 1946.
J. Doniol-Valcroze, Diversité ...
Leggi Tutto
Hong gaoliang
Hubert Niogret
(Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] quel film aveva firmato la fotografia, dirige un'opera che unisce brillantemente realismo e stilizzazione. Il realismo, inconsueto nel cinema cinese, si esprime nell'approccio a un soggetto che mostra in maniera diretta prima la violenza dell'amore e ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] l'apporto della luce e i campi di forza che abitano le inquadrature del film per sottolineare un aspetto ulteriore del fare cinema di Jacques Tourneur. Questo regista non è infatti un mago del brivido, e neppure un sadico cineasta che differisce all ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Germaine Ledoyen (madame Jaubert), Jacques Tati (ufficiale al bar).
Bibliografia
J. Desternes, Le triomphe du coeur, in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947.
R. Vailland, Quand les grands garçons avaient le diable au corps, in "L'écran français", n ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] città e le ambulanze attraverso un televisore, per poi passare a un'eloquente carrellata su una fila di feriti (eredità del cinema sovietico), e da qui a un gruppo di bambine che intonano un canto di pace, percepito come un richiamo della coscienza ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...