Banditi a Orgosolo
Goffredo Fofi
(Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] n. 7-9, settembre-novembre 1961.
J. Douchet, Le bandit d'Orgosolo, in "Cahiers du cinéma", n. 124, octobre 1961.
G. Zuri, L'innocenza del bandito Michele Iossu, in "Cinema nuovo", n. 154, novembre-dicembre 1961.
B. Voglino, 'Il brigante', 'Banditi a ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] Gazzapini.
Bibliografia
E. Flaiano, Cronache e briganti, in "Il Mondo", n. 51, 23 dicembre 1950, poi in Lettere d'amore al cinema, Milano 1978.
E. Bruno, Cronaca d'un amore, in "Filmcritica" n. 2, gennaio 1951.
F. Di Giammatteo, Cronaca di un amore ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] resta, una sorta di manifesto per tutta una generazione di spettatori e un punto d'arrivo per tanto cinema francese immediatamente anteriore alla Seconda guerra mondiale. Tutto è diventato proverbiale: il reticolo dei vicoli della casbah (minutamente ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] .
E. Comuzio, 'Rocky', 'Un uomo da buttare', in "Cineforum", n. 165, maggio-giugno 1977.
J.-L. Passek, Un K(O) douteux, in "Cinéma 77", n. 222, juin 1977.
P. Aufderheide, Rocky, in "Cineaste", n. 1, Summer 1977.
J. Flaherty, Rocky's Road, in "Film ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] "Sight & Sound", n. 9, January 1951.
J. Doniol-Valcroze, All about Mankiewicz, in "Cahiers du cinéma", n. 2, mai 1951.
G. Aristarco, Eva contro Eva, in "Cinema", n. 74, 15 novembre 1951.
F. Thomas, L'intrigue mise en pièces, in "Positif" n. 276 ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] Horton definisce una pop pièce e con un ritmo serratissimo, in un discorso per nulla ingenuo o pretenzioso sul modo in cui il cinema mette in scena le sue finzioni (e, forse, persino sulle ragioni per cui lo fa). Si aggiudicò sette premi Oscar, tra i ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] Scott (Petey), Harry Hayden (Canby Miller), Adda Gleason (Mrs. Miller).
Bibliografia
P. Duboeuf, Oh, que ma quille éclate!, in "Cahiers du cinéma", n. 189, avril 1967.
T. Flinn, Out of the Past, in "Velvet light trap", n. 10, Fall 1973.
M. Chion, Le ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] Bibliografia
Strat, An Angel at My Table, in "Variety", June 20, 1990.
H. Cordaiy, B. McFarlane, An Angel at My Table, in "Cinema Papers", n. 81, December 1990.
R. Bassan, Y. Alion, Mystères de la création. Au pays de l'hypersensible, in "La revue du ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] dei vinti: 'Rashomon' e 'Der Verlorene', in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1951.
L.H. Eisner, À la seconde vision, in "Cahiers du cinéma", n. 20, février 1953.
H.G. Luft, Peter Lorre. Began his film career as a psycopath and may end as a clown, in ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] il miglior film muto di Josef von Sternberg, ma uno dei film che portano a definitivo compimento le possibilità espressive dell'intero cinema muto, al pari di opere come Sunrise di Friedrich W. Murnau o La Passion de Jeanne d'Arc di Carl Th. Dreyer ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...