Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] .
R. Escobar, Salò o le 120 giornate di Sodoma, in "Cineforum", n. 153, aprile 1976.
S. Daney, Notes sur 'Salò' , in "Cahiers du cinéma", n. 268-269, juillet-août 1976.
J. Farges, Pour voir de morts, in J. Magny, Une liturgie du néant et de l'horreur ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] questa destrezza. Non avete mai colto il turbamento che crea nell'aria la presenza di un ladro? È inspiegabile. Ma il cinema è appunto il dominio dell'inesplicabile. […] Vorrei fare un film di mani, di sguardi, di oggetti, eliminando tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] fil′my Borisa Barneta, Moskva 1977.
R. Bassan, 'La jeune fille au carton à chapeau'. 'Okraina', in "La revue du cinéma", n. 387, octobre 1983.
Ph. Carcassonne, Okraina, in "Cinématographe", n. 93, octobre 1983.
V. Amiel, 'Okraina' et 'La jeune fille ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] liberato la notte di Natale dalla preghiera del bimbo di Graziella, sposatasi con Giorgio.
Nell'esangue panorama del cinema italiano del 1926 ‒ solo ventidue titoli vengono sottoposti al visto di censura ‒ escono quasi contemporaneamente quattro film ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] di quei rapporti tra causa ed effetto a cui il cinema classico ci ha abituati. Si riverbera in ciò lo sguardo A. Ferrero, Il deserto di Antonioni e la collera di Pasolini, in "Cinema nuovo", n. 171, settembre-ottobre 1964.
F. Dorigo, Deserto rosso, ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] deriva l'onnipresente serietà di questo film. I personaggi di La maman et la putain non possiedono la 'leggerezza dell'essere' del cinema di Rohmer. Il loro dramma deriva dal rifiuto di vivere la propria vita. La vita si vive e basta. Quando non è ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] Pabst's 'Lulu', in "Close Up", n. 4, April 1929.
D. Davidson, From Virgin to Dynamo: The 'Amoral Woman' in European Film, in "Cinema Journal", n. 1, fall 1981,
Th. Elsaesser, Lulu and the Meter Man, in "Screen", n. 4-5, July-October 1983.
M.A. Doane ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] Giacomo Cottone (Romoletto).
Bibliografia
E. Flaiano, Città aperta, in "La domenica", 30 settembre 1945, poi in Lettere d'amore al cinema, Milano 1978.
P. Bianchi, Roma città aperta, in "Oggi", 6 novembre 1945, poi in L'occhio di vetro, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] Ernst Lubitsch (sé stesso).
Bibliografia
L. Eisner, Les origines du style Lubitsch, in "La Revue du cinéma", n. 17, 1948.
J. Domarchi, L'Homme de partout, in "Cahiers du cinéma", n. 198, 1968.
G. Fink, Ernst Lubitsch, Firenze 1977.
L.A. Poague, The ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] potere interpretare il mondo o indicare strade o mostrare il vero volto delle cose. Come disse il presidente della Mostra del Cinema di Venezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche, in patria, quattro César): "Con ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...