Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] e nessuno poteva fare affari con l'isola, neppure affari culturali. Anche senza quei duemila dollari, Gutiérrez Alea continuò a fare cinema, sempre dalla parte del nemico. Nel 1994 si tolse anche il gusto di ricevere una nomination all'Oscar per la ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] 1938.
G. Scognamillo, Piccolo mondo di Pagnol, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1956.
P. Leprohon, Marcel Pagnol, in Anthologie du cinéma, tome IX, Paris 1977.
I film di Marcel Pagnol, a cura di P. Baudry, E. Ungari, Venezia 1979.
J.P. Fargier, Le ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] in scena.
Nella reticente trasgressività del film si avverte tuttavia l''aria di famiglia' di un po' tutto il nuovo cinema sovietico degli anni Sessanta, con il quale, fatalmente, condivise anche i problemi con il potere. Annunciata nel 1966 col ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] di Stroheim, Milano 1945.
A. Bazin, La forme, l'uniforme et la cruauté, in "Ciné-Club", n. 7, avril 1949, poi in Le cinéma de la cruauté, Paris 1975 (trad. it. Milano 1979).
L.H. Eisner, Notes sur le style de Stroheim: le créateur, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] folgoranti illuminazioni, di O thiasos, film nel quale il sentimento del tempo s'accompagna all'altro motivo centrale del cinema di Anghelopulos, il viaggio, inteso come doppio percorso: nello spazio e nella propria interiorità. Girato nel 1974, in ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] e si rende conto che tutte le sue disavventure erano soltanto un brutto sogno. Si tratta di un classico finale del cinema dei russi in esilio, a cui Protazanov aveva già fatto ricorso in L'angoissante aventure (1920), il primo film realizzato nel ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] dell'avanguardia cinematografica in URSS e stabilì molti di quelli che sarebbero stati i tratti distinti del cinema sovietico fino agli anni Trenta.
Interpreti e personaggi: Ivan Kljukvin (attivista), Aleksandr Antonov (operaio, membro del comitato ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...]
Bibliografia
R. Combs, One Flew over the Cuckoo's Nest, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1976.
S. Daney, Réserves, in "Cahiers du cinéma", n. 266-267, mai 1976.
W.F. Van Wert, An Aerial View of the Nest, in "Jump Cut", n. 10-11, Summer 1976.
M ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] , 'Too Late Blues' and 'The Hustler', in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1961-62.
J. Wagner, Génération 50, in "Cahiers du cinéma", n. 129, mars 1962.
R. Tailleur, L'arnaqueur, in "Positif", n. 45, mai 1962.
L. De Santis, Lo spaccone, in "Cineforum ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] è "aperto a ogni mito", come dichiarò lo stesso Resnais. E benché sia uno degli oggetti più singolari che il cinema abbia mai prodotto, passerà ancora molto tempo prima di vederne l'ultimo dei discendenti.
Interpreti e personaggi: Delphine Seyrig (A ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...