Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] Cosa che cercò di fare, ovviamente, anche il cinema austriaco, ma le sue attrezzature erano in ritardo e Quando Vienna rideva, III. La musica alleata, e non serva, dell'espressione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953.
M. Gromo, F. Sacchi et al., Der ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] .
J. Segond, Le fils d'Alexandre, in "Positif", n. 181, mai 1976.
H. Béhar, L'homme qui voulut être roi, in "La revue du cinéma", n. 306, mai 1976.
P. Mereghetti, L'uomo che volle farsi re, in "Cineforum", n. 155, giugno 1976.
R.L. Greene, Huston's ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] l'opera migliore di Stanley Kramer, ma anche una sorta di quieto e solidissimo monumento a un affascinante periodo del cinema americano che affondava le radici in un terriccio fertile e complesso. Da un lato la vertigine della ancor recente vittoria ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] .
F. Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
R. Lefèvre, En quatrième vitesse, in "La revue du cinéma", n. 293, février 1975.
A. Silver, 'Kiss Me Deadly': evidence of a style, in "Film comment", n. 2, March-April 1975, poi ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] A. Gili, Une vie difficile, in "Écran", n. 51, septembre 1976.
A. Tournès, Dino Risi aujourd'hui et hier, in "Jeune cinéma", n. 98, octobre-novembre 1976.
P.-L. Thirard, De l'histoire à la chronique?, in "Positif", n. 187, novembre 1976.
D. Rabourdin ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] in evoluzione che caratterizza la stessa figura di Aida, già lontanissima dalle tante ballerine di fila del cinema italiano degli anni Cinquanta.
Interpreti e personaggi: Claudia Cardinale (Aida Zepponi), Jacques Perrin (Lorenzo Fainardi), Romolo ...
Leggi Tutto
(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e Ch. Lamb. Nel cinema si ricorda il film Campanadas a medianoche (1964-65, 1966) di O. Welles.
Per approfondire Campanadas a medianoche di Mario Sesti ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] un fidanzato regista che si muove (e la macchina da presa di Bertolucci con lui) con la disinvoltura agile e sfaccendata del cinema-verità; per Paul, la vita un po' squallida di un avventuriero in pensione, un albergo da quattro soldi, una moglie che ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] Houston, The General, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953.
J. Schmitz, Buster sur le qui-vive, in "Cahiers du cinéma", n. 86, août 1958.
B. Keaton, My Wonderful World of Slapstick, New York 1960 (trad. it. Roma-Napoli 1992).
Ph. Strick, The ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] principale affianca la giovane esordiente Hana Brejchová, sorella della celebre attrice Jana, e una stella nascente del cinema ceco, Vladimír Pucholt; ma soprattutto nel trio dei riservisti si produce un'inedita amalgama tra attori professionisti ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...