Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] Aleksander Volkoff lavora in Francia dapprima presso l'Ermolieff-Cinéma, poi per la nuova casa di produzione Albatros. Il frivola e noncurante, prodigiosamente rievocata da uno dei maghi del cinema muto, senza che mai per un solo istante si ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] from the past, in "Sight & Sound", n. 2, Autumn 1957.
J. Mellen, The waves at Genji's door. Japan through its cinema, New York 1976.
A. Bock, Kenji Mizoguchi, in Japanese film directors, Tokyo-New York-San Francisco 1978.
N. Burch, To the distant ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] , il quale ha rispettato il giuramento pronunciato sulla tomba di Lenin.
Kljatva è uno degli esempi più coerenti di quel cinema sovietico in cui trovò espressione il culto di Stalin, ed è massima incarnazione del dogma del 'realismo socialista'. La ...
Leggi Tutto
White Heat
Peter von Bagh
(USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] écran français", n. 254, 15 mai 1950.
P. Bianchi, La furia umana, in "Candido", 17 settembre 1950, poi in L'occhio di vetro. Il cinema degli anni 1945-50, Milano 1979.
T. Clark, 'White Heat': the old and the new, in "Wide Angle", n. 1, 1979.
G.W. Mak ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] , il bambino, uccideva il carabiniere con la sua pistola d'ordinanza. E invece non c'è finale che più somigli al suo cinema di quello che è adesso nel film, con due ragazzini che ritornano al loro punto di partenza senza più poter credere all'aiuto ...
Leggi Tutto
Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: [...] a soggetto o di finzione, di cui storicamente precedette o accompagnò la nascita, influenzando poi in profondità il cinema in generale (si pensi soltanto al neorealismo). Gli studi più recenti testimoniano in esso la presenza di strutture formali ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il cappello a tre punte) Racconto (1874) dello scrittore spagnolo P.A. de Alarcón y Ariza (1833-1891).
Ha per argomento le avventure notturne d'un podestà spagnolo del tempo [...] libretto di R. Mayreder, e il balletto El sombrero de tres picos (1917-19) con musiche di M. de Falla, mentre per il cinema si ricorda il film Il cappello a tre punte (1935) di M. Camerini, interpretato tra gli altri da Eduardo e Peppino De Filippo. ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] 1976.
F. Vitoux, Les emblèmes de la nostalgie, in "Positif", n. 189, janvier 1977.
S. Daney, Les huit 'Ma', in "Cahiers du cinéma", n. 273, janvier-février 1977.
T. Gitlin, Jonah Who Will Be 25 in the Year 2000, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1977 ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] processo di Verona appaiono per la prima volta nel cinema italiano, in qualità di protagonisti, alcuni tra i principali settembre 1963.
P.L. Thirard, Le procès de Vérone, in "Cinéma 63", n.79, septembre-octobre 1963.
Sceneggiatura: in Il processo di ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] S. Zambetti, Salvatore Giuliano, in "Cineforum", n. 15, maggio 1962.
M. Mardore, Le marxisme, pour quoi faire?, in "Cahiers du cinéma", n. 142, avril 1963.
R. Bean, Salvatore Giuliano, in "Films and filming", n. 9, June 1963.
A. Restivo, The economic ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...