Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] una tipologia che si ripresenterà anche in altri casi. In Italia tuttavia il f. a e. ha costituito un genere nel quale il cinema nazionale si è specializzato, al punto di realizzarne ben 14 esemplari nel solo 1964, anno nel quale un f. a e. italiano ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] Immediate Experience, New York 1962.
A. Bazin, William Wyler ou le janséniste de la mise en scène, in Qu'est-ce que le cinéma?, Paris 1958 (trad. it. Milano 1973).
E.G. Laura, I migliori anni della nostra vita, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1959 ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] .
Ch. Tesson, La robe sans couture, la dame, le patron, in "Cinémathèque", n. 5, printemps 1994.
J. Magny, 'Partie de campagne' deuxième!, in "Cahiers du cinéma", n. 479-480, mai 1994.
B. Bénoliel, Autour d''Une partie de campagne', in "Le mensuel du ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] M. Gromo, Scipione l'Africano, in "La Stampa", 28 ottobre 1937, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone, a cura di P. Iaccio, Napoli 2003.
Sceneggiatura: in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1937 ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Casa, Mario Monicelli, Firenze 1986.
I. Perniola, 'La grande guerra' o della codardia resa virtù, in Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001.
Sceneggiatura: La grande guerra, a cura di F. Calderoni ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] che un passo ulteriore venga compiuto: "Manhattan" è stato scritto "è l'opera di tutte le opere, saggio e commedia, romanzo e cinema, dramma e geniale futilità". Ed è proprio l'idea della leggerezza, un poco nel senso delle Lezioni americane di Italo ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] partic. F. La Polla, L'arca di Schindler, E. Martini, Il colore nero; C. Nevers, Schindler's List One + One, in "Cahiers du cinéma", n. 478, avril 1994.
G. Thérien, La critique et la disparition de son objet, in "Cinémas", n. 2-3, spring 1996.
L. Roy ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] To Be or Not to Be, in "Framework", n. 5, Winter 1976/77.
J.-L. Comolli, F. Géré, Deux fictions de la haine, in "Cahiers du cinéma", n. 288, mai 1978 e n. 290-291, juillet-août 1978.
A. Insdorf, To Be or Not to Be, in "American Film", n. 2, November ...
Leggi Tutto
A Woman under the Influence
Roy Menarini
(USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] n. 180, avril 1976.
G. Turroni, Lo spazio disarticolato, in "Filmcritica", n. 283, marzo 1978.
F. Strauss, Deux, in "Cahiers du cinéma", n. 455-456, mai 1992.
A. Peck, Folie de femme, in "Positif", n. 377, juin 1992.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] , Hollywood's master of the macabre, New York 1995.
L. Gandini Tod Browning, Milano 1996.
J.-L. Schefer, L'homme ordinaire du cinéma, Paris 1997.
M.F. Norden, M.A. Cahil, Violence, women and disability in Tod Browning's 'Freaks' and 'The Devil Doll ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...