Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's [...] Lulu di F. Vedekind (2012), Hamletmachine di H. Müller (2017), presentati entrambi al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Messiah (2020) e La tempesta (2021). Praemium Imperiale 2023 per la categoria teatro/cinema della Japan Art Association (2023). ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Dei, diretto da A. Palermi, interpretando con vivace ironia la parte di un'acida zitella. Ma questa prima esperienza al cinema non ebbe seguito: la scarsa fotogenia la tenne infatti per sempre lontana dal grande schermo. Nel 1936 fu scritturata nella ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] al di là di una realtà banalmente oggettiva, documentaria; riesce ad "inventarsi"" (Manciotti-Molinari, p. 52).
La grande macchina del cinema non poteva non accorgersi di questo talento. Lo corteggiò una prima volta nel 1936, quando a Roma, dopo uno ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] , e quindi esordì nel 1944 nel film Träumerei di Harald Braun, in un ruolo poi tagliato al montaggio. Poté imporsi nel cinema solo nel 1946 con Die Mörder sind unter uns, prima produzione della DEFA, in cui tratteggia la figura amara, ma combattiva ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] , che fu successivamente adattato per il grande schermo con il film Lulu Belle (1948) diretto da Leslie Fenton.
Esordì nel cinema come dialoghista nel 1930 con The girl said no (Come rubai mia moglie) di Sam Wood, evidenziando le proprie qualità di ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] , di quest'ultimo è stato protagonista nella versione cinematografica diretta nel 1983 da Wilford Leach. Nel 1982 esordì nel cinema recitando al fianco di Meryl Streep in Sophie's choice nel ruolo di un giovane ricco di talento ma psicologicamente ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] , quella del teatro Eliseo di Roma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse e importanti furono le sue apparizioni in film diretti da registi italiani e stranieri. Il suo debutto ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] la preparazione dei test per la prima bomba atomica. Affascinato dalla contaminazione dei linguaggi, ha sperimentato la radio, il cinema (dirigendo The cabinet of Dr. Ramirez, 1991), la televisione (come interprete della serie Miami Vice, 1984) e il ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] theatre per il quale ha allestito, fra l'altro, The cherry orchard di A. Čechov con V. Redgrave (2000). Ha esordito nel cinema con Hedda (Il mistero della signora Gabler, 1975), adattamento del dramma di H. Ibsen, seguito poi da Lady Jane (1985), da ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] ancora una volta capace di fare innamorare perdutamente di sé. Sostenuto dalla simpatia degli spettatori, continuò a mietere successi nel cinema e nel teatro. Passò poi alla regia, dirigendo prima il cortometraggio Chi è di scena (1951), poi i film ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...