• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [5436]
Teatro [712]
Cinema [3451]
Biografie [3015]
Film [530]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Falconetti, Renée

Enciclopedia on line

Falconetti, Renée Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima [...] , intensamente espressivo, privo assolutamente di trucco, con i capelli rasi, sono tra le pagine più belle della storia del cinema. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la F., che si era ritirata in Svizzera, si trasferì nell'America Merid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SVIZZERA – CORSICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconetti, Renée (1)
Mostra Tutti

Nanni, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista italiano (Rodi 1941 - Roma 2010). Dopo alcune esperienze come pittore e autore di happenings, iniziò la sua attività teatrale con M. Kustermann, fondando in un ex magazzino il Teatro La Fede, che [...] (2000). Ha curato la regia di opere liriche di A. Schönberg, I. Stravinskij e F. Poulenc, e lungometraggi per il cinema e la televisione (Metamorfosi veneziane, 1984; Anteprima al 3º braccio, 1990). Dal 1989 alla morte è stato il direttore artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL DUCHAMP – ROMA – RODI – CINA

Williams, Emlyn

Enciclopedia on line

Williams, Emlyn Drammaturgo, attore e regista inglese (Flintshire, Galles, 1905 - Londra 1987); cominciò a recitare nel 1927, dopo la laurea a Oxford, e nel 1931 esordì con A murder has been arranged, commedia scritta, [...] in tutto il mondo con grande successo, hanno quasi completamente assorbito ogni sua attività. Ha lavorato anche per il cinema come autore, attore e regista; ha scritto varie commedie per la televisione e opere autobiografiche (George, 1962; Emlyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DYLAN THOMAS – PORT SAID – LONDRA – GALLES

Voskovec, Jiří

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] "Un pugno in un occhio ovvero il finale di Cesare", 1938). All'avvicinarsi della minaccia nazista si rifugiò in Francia, quindi negli USA, dove, dopo un ritorno a Praga (1946-48), si stabilì, lavorando per il teatro, il cinema e la televisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FRANCIA – PRAGA

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] L'Unità (1944-47), Il nuovo Corriere, Il Dramma, Sipario, Teatro d'oggi, Il punto (1958-64), Marcatre, Bianco e nero, Cinema nuovo. Tra i suoi scritti di maggior impegno: La commedia dell'arte (6 volumi, Firenze 1957-61), fondamentale per chiunque si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] pond (1981; Sul lago dorato) di Mark Rydell. A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

GREGORETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gregoretti, Ugo Francesca Vatteroni Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] lo porterà a incitare allo sciopero, ma finirà per perdere la vita. Opera esemplare del pessimismo di fondo presente nel cinema di G., Omicron resta tuttavia un caso isolato in una filmografia che si è servita soprattutto della struttura a episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GATTOPARDO – SESSUALITÀ – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

Smith, Dame Maggie

Enciclopedia on line

Smith, Dame Maggie Nome d'arte dell'attrice britannica Margaret Natalie Cross (Ilford, Essex, 1934 - Londra 2024). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi [...] women di E. Albee, 1994), ha allestito nel 1980 lo spettacolo Virginia, ispirato alla figura di V. Woolf. Nel cinema ha offerto il suo volto irregolare e i suoi modi impeccabili a personaggi di donne eccentriche, anticonformiste, spesso represse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – OLD VIC – OTHELLO – LONDRA – A ROOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Dame Maggie (1)
Mostra Tutti

Dench, dame Judi

Enciclopedia on line

Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure [...] (B. Brecht, O. Wilde, S. O'Casey, H. Pinter, E. Bond) e nel musical (Cabaret, 1968). Attiva anche alla televisione, nel cinema ha interpretato Wetherby (1984), A room with a view (1986), 84 Charing Cross road (1986), A handful of dust (1988), Her ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC

Svoboda, Josef

Enciclopedia on line

Scenografo ceco (Časlav 1920 - Praga 2002). Dopo un breve apprendistato in un teatrino sperimentale e in un teatro lirico, fu scenografo e dal 1953 al 1992 direttore della scenografia del Teatro Nazionale [...] Frammenti I parte e IIparte, per la regia di G. Strehler (1990-91). Il suo interesse per il rapporto teatro-cinema si manifestò nel suo contributo all'ideazione e al perfezionamento di spettacoli di Laterna magika (v. Radok, Alfréd). Molto apprezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – ČASLAV – HAMLET – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Josef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 72
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali