Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta e romanziere svizzero residente a Vienna e di ...
Leggi Tutto
, Mattia. Autore teatrale e televisivo, sceneggiatore e regista italiano (Roma 1972 - ivi 2019). Ha iniziato la sua carriera come autore teatrale con G. Ciarrapico: L'ufficio (1994), Tutto a posto (1996), [...] l’omonimo film, che ha anche diretto, Dov'è Mario? (2016), La linea verticale (2018), che ha anche diretto. Per il cinema ha scritto Piovono mucche (2002), Ogni maledetto Natale (2014), di cui è stato anche regista, Il grande salto (2019), Figli ...
Leggi Tutto
Attrice britannica (Londra 1930 - Midhurst, West Sussex, 2001). Di formazione classica, si rivelò presso lo Shakespeare memorial theatre di Stratford-upon-Avon, dove, fra il 1958 e il 1961, interpretò [...] drammaturgo H. Pinter, con cui si è cimentata più volte (Old times, 1971; A kind of Alaska, 1985; Party time, 1991). Nel cinema è apparsa in The beggar's opera di P. Brook (1953), Savage Messiah di K. Russel (1972), The shooting party di A. Bridges ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori del Teatro napoletano. Il capostipite Raffaele (Napoli 1815 - ivi 1875), esordì come generico e poi come "guappo" al teatro Sebeto e (1853) al San Carlino. Suo figlio Gennaro (Napoli [...] di H. Meilhac e L. Halévy), Core 'e zucchero, ecc. Dei fratelli di Gennaro, divennero attori Maria Grazia come Marietta Del Giudice, Raffaele che lavorò nel cinema muto, Arminia e Giulia; attori furono anche alcuni dei figli e nipoti di Gennaro. ...
Leggi Tutto
Titolo di lavori teatrali, musicali e cinematografici. Il primo lavoro è stato la commedia in tre atti scritta da S. Camasio (1886-1913) in collaborazione con N. Oxilia (1888-1917) e andata in scena nel [...] dalla commedia musicale.
La storia fu soggetta a riduzioni cinematografiche, a partire da quella di Camasio e Oxilia (1913) e fino a quella diretta da F. M. Poggioli (1940).
Per approfondire Addio giovinezza! di Piero Pruzzo (Enciclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
JACKSON, Glenda
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, [...] spaccia per poeta). C'è, nelle prove della J., un insieme di qualità che, esaltate durante una stagione del cinema portata a rivoluzionare gli antichi codici narrativi, in seguito saranno sfruttate più che sullo schermo, tornato alle antiche formule ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] Teatro Studio de la Habana). Dal 1967 al 1972 ha diretto a Milano il Club Nuovo Teatro, primo filmstudio milanese per cinema d'autore e opere underground (A. Warhol, M. Schifano, K. Anger, P. Kubelka). Oltre a organizzare rassegne e festival teatrali ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] di Steno (S. Vanzina) Mia nonna poliziotto, con Tina Pica e M. Riva, e girò, per la regia di P. Mercanti, Ricordati di Napoli. Al cinema tornò tra il 1960 e il 1961 con altri due titoli: Chi si ferma è perduto di S. Corbucci (con Totò e Peppino De ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] dell'attore Kean si avvia alla carriera teatrale. Dopo la fine del sodalizio con il grande attore, la F. ritornò al cinema e ai suoi ruoli di una volta, arricchiti tuttavia di maggiori sfumature. Impersonò una prostituta in La notte brava (1959) di ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] . Dopo il servizio militare, effettuato presso il Service cinématographique de l'Armée, si trasferì a Parigi, dove esordì nel cinema interpretando cortometraggi di Jacques Rivette (tra cui Le coup du berger, 1956), Jean-Luc Godard (tra cui Tous les ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...