Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] . La compagnia si sciolse un anno dopo. La seduzione del cinema aveva indotto i due giovani primi attori (C. e Sergio . Giraudoux e G.B. Shaw, per poi riprendere il cinema, dove, escluso dall'esperienza neorealista, nonostante ne fosse stato in ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] montagna, 1943), da Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942) e altri. Pavolini fu anche giornalista, critico di teatro, di cinema e arti figurative collaborando a L’Italia letteraria dal 1930 al 1948 (che diresse dal 1931 al 1934), Film (1939-40 ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] in Italia (1964), Philippe Pétain: processo a Vichy, che ottenne il Leone d'oro nella sezione documentari della Mostra del cinema di Venezia nel 1965 e, nello stesso anno, La donna nella Resistenza e Gesù mio fratello. Malgrado la sua educazio-ne ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] fu spesso scelto per ruoli comici e leggeri, il cinema mise in risalto la portata innovativa della sua recitazione.
Bonaventura (1941), uno dei pochi esempi di genere fiabesco del cinema italiano, e con Gian Burrasca (1943), trasposizione per il ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Withington, Manchester, 1905 - Londra 1958). Dotato di tecnica eccellente, voce inconfondibile e notevoli risorse ironiche e drammatiche, incontrò grande successo sia nel teatro inglese [...] The sleeping clergyman di J. Bridie, 1933, e di Becket in Murder in the cathedral di T. S. Eliot, 1953), sia nel cinema dove esordì nel 1934 con The count of Montecristo. Tra i suoi film ricordiamo: The thirty-nine steps (1935); The ghost goes west ...
Leggi Tutto
Artista del circo russo (Vyrubovo, Mosca, 1930 - Rostov sul Don 2016). Diplomato alla Scuola statale di circo di Mosca, lavorò come equilibrista e acrobata, quindi come clown nei circhi di Saratov (dal [...] 1951) e Mosca (dal 1955); con quest'ultimo, anche grazie alle molte tournée all'estero, ottenne fama internazionale e numerosi riconoscimenti. Ha lavorato anche per il cinema. ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] du Pasquieur, Le gags de Buster Keaton, in "Communications", 1970, 15.
D. Robinson, Buster Keaton, London 1970.
P. Arlorio, Il cinema di Buster Keaton, Roma 1972.
G. Fink, La struttura era un albero, in "Paragone", 1972, 274.
J.-P. Coursodon, Buster ...
Leggi Tutto
Olmi, Ermanno
Tullio Kezich
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] (1987) ha vinto il Leone d'argento e con La leggenda del Santo Bevitore (1988) il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un ferroviere licenziato per antifascismo, perduti il padre e la madre visse a Milano presso una zia. Ottenuto ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] afro-americana, The preacher's wife (1996; Uno sguardo dall'alto) di Penny Marshall.Gli ultimi due suoi lavori per il cinema, ambedue del 1953, furono il soggetto del film Main street to Broadway diretto da Tay Garnett e la sceneggiatura di Man on ...
Leggi Tutto
Orlando, Silvio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità [...] l'interesse di registi come Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Daniele Luchetti e Mimmo Calopresti, autori di un cinema teso ad analizzare la realtà contemporanea attraverso il linguaggio della quotidianità. Ha vinto un David di Donatello per ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...