Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] degli anni Trenta uno degli attori più amati dal pubblico italiano. Nel 1942 ottenne la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia come miglior attore per Bengasi diretto da Augusto Genina.Si fece notare sulle scene teatrali dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] rotondo e smussato nei momenti di dolcezza. Questi suoi equilibri furono, comunque, utilizzati solo in parte da un cinema che preferiva accontentarsi della capacità comica più che di una bravura attoriale ampiamente dimostrata a teatro. Negli anni ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] degli anni Venti e del cinema degli anni Trenta e Quaranta, conquistò il pubblico con il suo piglio da avventuriero e l'istintivo senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, uniti a una vena di sottile cinismo, lo hanno ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] (A. P. Čechov, G. B. Shaw, A. Wesker, E. Albee, E. De Filippo, Sh. Delaney) e si è dedicata anche al cinema (Britannia Hospital, 1982; Drowning by numbers, Giochi nell'acqua, 1988; The scarlet letter, 1995; Dance with me, 1998; Tea with Musso lini ...
Leggi Tutto
OCHLOPKOV, Nikolaj Pavlovič
Attore e regista russo, nato nel 1900. Esordiente col Molodoj teatr, che diresse con P. V. Cetnerovič, dopo aver presentato varî spettacoli a Irkutsk, passò a Mosca allievo [...] di Mejerchol′d. Nel 1924-30 si dedicò al cinema interpretando varie pellicole, ma nel 1930 tornò al teatro e al Realističeskij teatr di Mosca iniziò una serie di esperimenti teatrali, per ottenere una maggiore estensione della piattaforma e una ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] royaume (1951; La notte è il mio regno) di Georges Lacombe, ottenne la coppa Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia, un riconoscimento che avrebbe ottenuto anche tre anni dopo per L'air de Paris (1954; Aria di Parigi) di Carné ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] artistica di G., collocandolo tra le figure rappresentative del cinema italiano. Nella prima parte della sua carriera cinematografica ha interpretato personaggi comico-grotteschi di stampo popolaresco, esprimendosi con un'esuberante vitalità, mentre ...
Leggi Tutto
Green, Adolph
Attore teatrale e cinematografico, autore di testi musicali, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 2 dicembre 1914 e morto ivi il 23 ottobre 2002. Durante la sua [...] lunga carriera, svoltasi sia in teatro sia nel cinema, lavorò sempre insieme a Betty Comden, con la quale raggiunse il successo a partire dalla fine degli anni Quaranta, in particolare scrivendo importanti e spettacolari musical sia per Broadway sia ...
Leggi Tutto
Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] benessere (1962), Diario futile di un signore di mezza età (1963), Il sadico del villaggio (1964).
Bibliografia
L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti. 1935-1959, a cura di G. Fofi, F. Faldini, Milano 1979, passim. ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous)
Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì [...] attori statunitensi che si distinguono appunto per una realistica interpretazione dei personaggi, spesso portata all'eccesso.
Nel cinema come attore (in parti di gangster), nel 1945 esordiva nella regia cinematografica. Regista sempre alla ricerca di ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...