Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, 1937; Un'avventura di Salvator Rosa, 1939; La corona di ferro, 1941; Nozze di sangue, 1941; La cena ...
Leggi Tutto
Freeman, Morgan
Emiliano Morreale
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] soprattutto con la serie The electric company, 1971), a partire dai primi anni Ottanta ha cominciato a lavorare nel cinema in parti secondarie: Brubaker (1980) di Stuart Rosenberg, Eyewitness (1981; Uno scomodo testimone) di Peter Yates, Harry and ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] cinematografico; il suo nome è rimasto legato soprattutto a quello di Renato Cialente, con il quale lavorò spesso nel cinema e costituì una compagnia teatrale che avrebbe affrontato anche un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] Isa Pola e Giuseppe Porelli, poi accanto alla regina della rivista italiana Wanda Osiris. Continuò comunque a lavorare per il cinema fino agli anni Sessanta, quando la sua garbata ironia trovò spazio nei film parodistici di Sergio Corbucci (Il giorno ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De [...] Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, amore e fantasia, 1953, e in film concepiti su misura per la sua comicità estrosa (La nonna Sabella, 1957; La Pica sul Pacifico, 1959). ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] ; Una notte romantica) di Paul L. Stein, il suo primo film sonoro, e His double life (1933) di Arthur Hopkins. Tornò al cinema nel 1942, ma ormai unicamente come caratterista, recitando tra l'altro in Duel in the sun (1946; Duello al sole) di Vidor ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...]
E. Rhode, Gherardi in London, in "Sight and sound", 1969-70, 1, pp. 16-17; S. Masi, Scenografi e costumisti del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 49-52; G. Raimondi, Gherardi, Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio [...] diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni autori moderni (H. Pinter, D. Storey, J. J. Osborne, G. Greene). Nel cinema è stato soprattutto un raffinato caratterista: The citadel (1938); Fallen idol (1948); The heiress (1949); Richard III (1955 ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico (Napoli 1937 - Roma 1985). Interprete teatrale e televisivo, in grado di passare dal teatro "impegnato" alla commedia brillante con gli stessi, felici, risultati. Ha lavorato [...] con successo anche nel cinema (I basilischi, 1963; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977; La terrazza, 1980). È stato anche autore di divertenti commedie di costume (Grandiosa svendita di fine stagione, 1981; La donna normale, 1983; ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] di origini scandinave, la H. fu notata da Hitchcock a New York mentre recitava in uno spot pubblicitario. Debuttò nel mondo del cinema con il ruolo di protagonista in The birds; l'anno successivo in Marnie, sempre per la regia di Hitchcock, a fianco ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...