• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] of the Opera, in "Monthly film bulletin", n. 496, May 1975. L. Edgington, The Phantom of the Opera, in Magill's Survey of cinema. Silent films, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1982. S. MacQueen, The 1926 'Phantom of the Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

The Misfits

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Misfits Morando Morandini (USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] . R. Benayoun, John Huston, Paris 1985. J. McCarthy, The films of John Huston, New Jersey 1987. M. Borgese, Les Misfits, in "Jeune cinéma", n. 187, avril-mai 1988. Sceneggiatura: in "Film Script", 3° vol., a cura di G.P. Garrett, O.B. Hardison, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MONTGOMERY CLIFT – MARILYN MONROE – UNITED ARTISTS – INDIVIDUALISMO – THELMA RITTER

Objective, Burma!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Objective, Burma! Bill Krohn (USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] de série, in "L'écran français", n. 23, 5 décembre 1945. J.-L. Comolli, L'esprit de l'aventure, in "Cahiers du cinéma", n. 154, avril 1964. E. Comuzio, Raoul Walsh, Firenze 1981. I.C. Jarvie, Fanning the flames: anti-American reaction to 'Operation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] Milne, The Exorcist, in "Monthly Film Bulletin", n. 483, April 1974. P. Kané, Le secret derrière la peur, in "Cahiers du cinéma", n. 253, octobre-novembre 1974. S.E. Bowles, 'The Exorcist' and 'Jaws', in "Literature/Film Quarterly", n. 3, summer 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

The Lady from Shanghai

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady from Shanghai Veronica Pravadelli (USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] Sam Nelson (capitano dello yacht). Bibliografia J. Doniol-Valcroze, Rita est morte, à l'aube, seule…, in "La revue du cinéma", n. 11, mars 1948. Y. Kovacs, Du réalisme au fantastique: 'La Dame de Shanghai', in "Études cinématographiques", n. 24-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RITA HAYWORTH – ORSON WELLES – FILM NOIR – HOLLYWOOD – BINOCOLO

Breaking the Waves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Breaking the Waves Ettore Rocca (Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] , Naked Miracles, in "Sight & Sound", n. 10, October 1996. F. Strauss, M.-A. Guérin, Breaking the Waves, in "Cahiers du cinéma", n. 506, octobre 1996. L. von Trier, Breaking the Waves, København 1996. P. Schepelern, Lars von Triers film. Tvang og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – CARTOLINA ILLUSTRATA – CAHIERS DU CINÉMA – LARS VON TRIER – MARE DEL NORD

Dr. No

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. No Antonio Faeti (GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] , Un agente segreto per allietare la coesistenza, in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1966. J. Brosnan, James Bond in the cinema, London 1972. James Bond, eroe con stile, a cura di C. Woodhead, Firenze 1996. Guida completa a James Bond, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ORESTE DEL BUONO – CHARLES DICKENS – OMONIMO ROMANZO – MURO DI BERLINO – URSULA ANDRESS

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] 'Raging Bull' in black and white, in "Millimeter", n. 2, February 1981. P. Bonitzer, La solitude sans fond, in "Cahiers du cinéma", n. 321, mars 1981. G. Rinaldi, Toro scatenato, in "Cineforum", n. 203, aprile 1981. R. Combs, Hell up in Bronx, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

Some Like It Hot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Some Like It Hot Alessandro Cappabianca (USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] Like It Hot, in "Films and filming", n. 9, June 1959. J. Doniol-Valcroze, Faut-il brûler Wilder?, in "Cahiers du cinéma", n. 101, novembre 1959. E. Capriolo, A qualcuno piace caldo, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959. J. McBride, M. Wilmington, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] 1968. M. Atkinson, Son of Apes, in "Film comment", n. 5, September-October 1995. S. Essman, John Chambers. Maestro of Makeup, in "Cinefex", n. 71, September 1997. N. Saada, La planète Jerry Goldsmith, in "Cahiers du cinéma", n. 519, décembre 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali