• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Hell's Hinges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hell's Hinges Paolo Cherchi Usai (USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] , l'alternanza fra piani ravvicinati e campi lunghissimi (spesso visti dall'alto di una collina) ‒ sono parte integrante del cinema di Hart. Questo significa forse che Hart è anche regista nel senso autoriale del termine? La risposta è senz'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – FUOCO D'ARTIFICIO – JOHN GILBERT – MINNEAPOLIS – ESPIAZIONE

The Big Chill

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Chill Daniele Dottorini (USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] alcuni flashback, la cui parte fu poi tagliata al montaggio), sarebbero stati protagonisti del rinnovamento generazionale del cinema hollywoodiano negli anni Ottanta. Kasdan, prima di iniziare a girare, provò con gli interpreti per quattro settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAWRENCE KASDAN – ROLLING STONES – JEFF GOLDBLUM – WILLIAM HURT – GLENN CLOSE

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] inusitata rispetto ai canoni del genere, con le sue immagini dense, oscure e violente quanto i palpiti dissonanti del migliore cinema noir, non ha perso efficacia negli anni, e apre la strada ad un'ancora impeccabile costruzione narrativa. È proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] è dunque veramente un film-emblema del suo tempo. Charlie Oakley è il capofila d'una serie di grandi per-sonaggi del cinema americano dell'epoca, uomini che la guerra ha trasformato in ombre: suo diretto discendente è certo il Monsieur Verdoux di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN

Tigre reale

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tigre reale Vittorio Martinelli (Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] Tigre reale, in "La Cine-Fono", 25 novembre 1916. F. Savio, Visione privata, Roma 1981. G. Raya, Verga e il cinema, Roma 1984. P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1986. N. Genovese, Febo Mari, Palermo 1998. V. Martinelli, Pina Menichelli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIAN PIERO BRUNETTA – GIOVANNI PASTRONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – GIOVANNI BOLDINI – PINA MENICHELLI

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] partiva da lontano, da una commedia scritta nel 1921 da Artur Richman, rappresentata con successo a Broadway, trascorsa al cinema già due volte (una versione muta con Agnes Ayres, una del primissimo sonoro con Ina Claire); Harry Cohn ne acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT

The Wizard of Oz

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wizard of Oz Andrea Meneghelli (USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] casa. Non è chiaro a chi per primo venne l'idea, per nulla scontata se si considera che, fino ad allora, Oz al cinema non aveva sfavillato (una casa di produzione messa in piedi da Baum per adattare i suoi romanzi chiuse alla svelta, e la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE WONDERFUL WIZARD OF OZ – WILLIAM WALLACE – VICTOR FLEMING – CEDRIC GIBBONS – THOMAS PYNCHON

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] aveva scelto di non mostrare. Karl Freund era stato direttore della fotografia per il Dracula di Browning. Grande artigiano del cinema, in The Mummy riprende alcuni elementi di due classici ai quali aveva lavorato, Der Golem di Wegener e Boese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

Tirez sur le pianiste

Enciclopedia del Cinema (2014)

Tirez sur le pianiste Daniela Angelucci (Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] esilaranti dialoghi tra gangster presenti nei film di Quentin Tarantino). Truffaut dirà che, volendo pagare il suo tributo al cinema americano, ma al tempo stesso odiando i film con i gangster, ha preferito metterli in ridicolo, rivelandone i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CHARLES AZNAVOUR – DANIEL BOULANGER – GEORGES DELERUE – NOUVELLE VAGUE

Popiół i diament

Enciclopedia del Cinema (2004)

Popiół i diament Paolo Vecchi (Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] ), Irena Orzecka, Grazyna Staniszewska, Józef Pieracki. Bibliografia J. Plazewsky, Wajda et l'école du réalisme subjectif, in "Cahiers du cinéma", n. 96, juin 1959. P.-L. Thirard, 'Cendres et diamant' ou le délire, in "Positif", n. 51, novembre 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali