• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3015]
Teatro [712]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Raiders of the Lost Ark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raiders of the Lost Ark Stefano Todini (USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] retour au plaisir, in "Positif", n. 246, septembre 1981. P. Mérigeau, Les aventuriers de l'arche perdue, in "La revue du cinéma", n. 364, septembre 1981. E. Martini, I predatori dell'arca perduta, in "Cineforum", n. 208, ottobre 1981. O. Assayas, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ARCA DELL'ALLEANZA – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – EFFETTI SPECIALI

Afgrunden

Enciclopedia del Cinema (2004)

Afgrunden Vittorio Martinelli (Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind. Magda, insegnante di pianoforte, [...] posto e la porta via. Quando appaiono sugli schermi di tutto il mondo le immagini torbide ed elettrizzanti di Afgrunden, il cinema ha solo quindici anni, ma si può certamente affermare che con questo film esce dall'adolescenza e diventa adulto. E non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ASTA NIELSEN – ROMANTICISMO – STATI UNITI – PIANOFORTE – URBAN GAD

Quo vadis?

Enciclopedia on line

Romanzo (1896) dello scrittore polacco H. Sienkiewicz (1846-1916), in cui dallo sfondo dell'incendio di Roma, attribuito al tirannico imperatore Nerone, emergono le miti figure dei primi cristiani, martiri [...] e produttore cinematografico statunitense M. LeRoy (1900-1987), kolossal girato in Italia, con Robert Taylor e Deborah Kerr, che dette avvio al genere storico-mitologico. Per approfondire Quo vadis? di Vittorio Martinelli (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: APOSTOLO PIETRO – ROBERT TAYLOR – CRISTIANESIMO – DEBORAH KERR – KOLOSSAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quo vadis? (1)
Mostra Tutti

Piccolo mondo antico

Enciclopedia on line

Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza. Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] . Legato a questo ciclo è anche il romanzo Leila (1911), che ha per protagonista un discepolo di Piero Maironi. Del 1940 è la versione cinematografica di M. Soldati. Per approfondire Piccolo mondo antico, di Gianni Rondolino (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PICCOLO MONDO MODERNO – GIANNI RONDOLINO – RAZIONALISMO

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] (Ismael). Bibliografia I. Bergman, Fanny och Alexander, Stockholm 1982 (trad. it. Milano 1987). Fanny et Alexander, in "Cahiers du cinéma", n. 267, avril 1983 (con interventi di P. Bonitzer, M. Chion). T. Milne, Fanny och Alexander, in "Monthly Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] Zanchi. Bibliografia [G.] Mosk[ovitz], Plein soleil, in "Variety", March 23, 1960. L. Moullet, Nocive et heureuse, in "Cahiers du cinéma", n. 107, mai 1960. M. Morandini, In pieno sole, in "Schermi", n. 26, ottobre 1960. L. Corbin, Purple Noon, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Bringing up Baby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bringing up Baby Paola Cristalli (USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] "Filmkritik", n. 4, april 1966. K. Murphy, Of Babies, Bones and Butterflies, in "Movietone News", n. 54, June 1977 (trad. it. in Il cinema di Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981). J. Johnson, Bringing up Baby, in Magill's Survey of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VAN NEST POLGLASE – KATHARINE HEPBURN – BARRY FITZGERALD – DUDLEY NICHOLS – RUSSELL METTY

La vita è bella

Enciclopedia del Cinema (2004)

La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] Positif", n. 452, octobre 1998. Ch. Tesson, L'enfance de la mémoire: à propos de 'La vie est belle', in "Cahiers du cinéma", n. 529, novembre 1998. J. Hoberman, Dreaming the unthinkable, in "Sight & Sound", n. 2, February 1999. M. Viano, 'Life Is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – GIUSTINO DURANO – ROBERTO BENIGNI

Et Dieu créa la femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Et Dieu créa la femme Sandro Toni (Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] d'anni la Nouvelle vague, ma in realtà con la Nouvelle vague aveva ben poco da spartire. Era solo una storia nello stile cinéma de papa, che sfruttava ancora una volta il mito dell'eterno femminino di cui l'uomo è destinato a essere vittima. La messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] 'Les contes d'Hoffmann', in "Positif", n. 289, mars 1985. Ph. Fraser, The musical mode: putting on 'The Red Shoes', in "Cinema journal", n. 3, Spring 1987. E. Martini, Scarpette rosse in "Cineforum", n. 275, giugno 1988. S. Benson, The Red Shoes, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali