• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] aprile 1941. Scho, Hellzapoppin', in "Variety", December 24, 1941. A. Panigel, La logique de l'absurde, in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947. R. Durgnat, The Crazy Mirror: Hollywood comedy and the American image, London 1969. P. Fabbio, Guida al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN

The Draughtsman's Contract

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Draughtsman's Contract Stefano Todini (GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] , in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1981/82. G. Fink, Greenaway: bisogna disegnare il proprio giardino…, in "Cinema & Cinema", n. 33, ottobre-dicembre 1982. Super-16 for 'The Draughtsman's Contract'. An Interview with Curtis Clark, a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Touch of Evil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touch of Evil Altiero Scicchitano (USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] Gone Wrong, in "American Cinematographer", n. 9, September 1998. B. Krohn, 'Touch of Evil', épitaphe du film noir, in "Cahiers du cinéma", n. 531, janvier 1999. J. Rosenbaum, 'Touch of Evil' ritoccato, in "Bianco e nero", n. 3-4, maggio-agosto 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – CHARLTON HESTON – AKIM TAMIROFF

L'Atalante

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'Atalante Rinaldo Censi (Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] 1953. C. Terzi, À propos de Nice; Jean Vigo e la critica. Elementi per una bibliografia di Jean Vigo, in "Rivista del cinema italiano", n. 9, settembre 1953. P.E. Sales Gómes, Jean Vigo, Paris 1957 (trad. it. Milano 1979). "Premier plan", n. 19 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZÉRO DE CONDUITE – JACQUES PRÉVERT – BORIS KAUFMAN – MICHEL SIMON – DITA PARLO

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] à la Villette, in "L'écran français", 12 septembre 1949. J. Cocteau, Sur 'Le sang des bêtes', in "Cahiers du cinéma", n. 149, novembre 1963. G. Franju, Réalisme et surréalisme, in "Études cinématographiques", n. 40-42, été 1965. F. Buache, Georges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] Two, in "Film Culture", n. 20, 1959. G. Aristarco, Ivan, una tragedia atea dello storico S.M. Ejzenštejn, in "Cinema nuovo", n. 224, luglio-agosto 1973. J. Aumont, Montage Eisenstein, Parigi 1979. B. Amengual, Que viva Eisenstein!, Lausanne 1980. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] musicale, e di quello di Busby Berkeley in particolare, non ha molto senso riportare gli intrecci narrativi: il centro di questo cinema sono i numeri musicali, vale a dire una sorta di rallentamento dell'azione. In Berkeley, poi, almeno nei suoi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

Lulu

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, protagonista dei drammi Der Erdgeist (Lo spirito della terra; 1895) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora; 1901, ed. 1904) dello scrittore tedesco F. Wedekind (1864-1918). Dal [...] di due registi tedeschi: Der Erdgeist (1922) di L. Jessner (1878-1945) e Die Büchse der Pandora (1929; Lulù - Il vaso di Pandora) di G. W. Pabst (1885-1967). Per approfondire Die Büchse der Pandora di Paolo Cherchi Usai (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: G. W. PABST – TEDESCO

Jules et Jim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jules et Jim Flavio Santi (Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] è più innamorato e un mattino rinfaccia alla donna il suo comportamento egoistico. Alcuni mesi dopo i tre si ritrovano in un cinema e vanno a pranzo insieme; Catherine invita Jim a salire in macchina e dopo aver detto a Jules di fare attenzione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES DELERUE – OMONIMO ROMANZO

Murder, My Sweet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murder, My Sweet Roberto Chiesi (USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] vient à la fin, in "L'écran français", n. 57, 7 août 1946. C.F. Macek, Murder, My Sweet, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980. J. Buchsmann, Tame wolves and phony claims: paranoia and film Noir, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali