• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Fröken Julie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fröken Julie Peter von Bagh (Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] caso in cui, come in Fröken Julie, l'ambientazione è ottocentesca. In particolare, qui ritroviamo motivi di somiglianza con molto cinema svedese coevo: la vita mostrata come una prigione da cui l'uomo dubita di riuscire a liberarsi, l'avvilimento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Miseria e nobiltà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miseria e nobiltà Stefano Della Casa (Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] Moriconi, che poi conobbero una brillante carriera tra cinema e teatro. Notevole anche la presenza di due Cinématographe", n. 49, juillet 1979. J. Nacache, Misère et noblesse, in "Cinéma 79", n. 247, juillet-août 1979. G. Legrand, Totò, misère et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DINO DE LAURENTIIS – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO DE FILIPPO – EDUARDO SCARPETTA

Aguirre, furore di Dio

Enciclopedia on line

(Aguirre, der Zorn Gottes) Film (1972) del regista cinematografico e teatrale tedesco W. Herzog. Trama: Nella foresta amazzonica del 1560 un gruppo di uomini dell'esercito spagnolo è inviato alla scoperta [...] dalla sua lucida follia, decide di seguirlo nell'impresa, ma viene sterminato da fame, malattie e dagli Indios, lasciando Aguirre solo con la propria follia. Per approfondire Aguirre, der Zorn Gottes di Fabrizio Colamartino (Enciclopedia del Cinema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, furore di Dio (1)
Mostra Tutti

The Sea Hawk

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sea Hawk José Maria Latorre (USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] . G. Gow, The Sabatini Springboard, in "Films and filming", n. 8, May 1977. C.F. Macek, The Sea Hawk, in Magill's Survey of cinema, 5° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980. The Sea Hawk, a cura di R. Behlmer, Madison (WI) 1982. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – OLIVIA DE HAVILLAND – HEINRICH VON KLEIST

The Four Horsemen of the Apocalypse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Four Horsemen of the Apocalypse Paola Cristalli (USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] , dal best seller d'amore e guerra firmato dallo spagnolo Vicente Blasco-Ibáñez, resta soprattutto il film che introduce nel cinema americano il 'corpo fatale' del divo Rudolph Valentino. È in realtà tutt'altro che un debutto: a queste date Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Crowd

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Crowd Alberto Boschi (USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] americano: piuttosto che ai Longfellow Deeds, ai Jefferson Smith o ai John Doe di Capra, Mr. Sims assomiglia a certi losers del cinema noir, illusi che un colpo di fortuna (una puntata ai cavalli, una vincita a poker o una rapina) possa cambiare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – CESARE ZAVATTINI – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – ROBERT SIODMAK

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] altri che restano famosi per gli attori o per il genere (H. Dienstfrey). Casablanca è di più, è una partenogenesi del cinema stesso. Il risultato è un cumulo di cose messe assieme. Casablanca è l'America isolazionista che non sa o non vuole prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] , Squadrone bianco, in "La Stampa", 23 ottobre 1936, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. Anonimo, Squadrone bianco, in "Cinema", n. 8, 25 ottobre 1936. Heln., Squadrone bianco, in "Variety", November 11, 1936. J. Peyré et al., Rassegna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] del Río aveva trascorso quasi due decenni a Hollywood. E fu proprio Fernández che cercò di reinserirla finalmente nel cinema del suo paese, individuando chiaramente nella presenza dell'attrice un modo di garantire ai film messicani una collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] & Sound", n. 1, Winter 1962/63. R. Gilson, Le couteau dans l'eau, in "Cinéma 63", n. 77, juin 1963. F. Weyergans, Les certitudes sensibles, in "Cahiers du cinéma", n. 144, juin 1963. S. D'Arbela, Relativismo di Roman Polanski, in "Filmcritica", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali