Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...]
A. Pietrangeli, La mostra veneziana, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1942.
F. Pasinetti, I film della mostra di Venezia, in "Cinema", n. 150, 5 settembre 1942.
R. Calzini, 7 giorni a Venezia, in "Film", n. 39, 26 settembre 1942.
D. Calcagno, Noi ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] : 'Lola Montès' de Max Ophuls, in "Études cinématographiques", n. 1-2, printemps 1963.
N. Simsolo, Lola Montès, in "La revue du cinéma", n. 259, mars 1972.
G. Gow, Lola Montès, in "Films and filming", n. 1, October 1978.
D. Robinson, Lola Montes, in ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] in 'Psycho', in "Framework", n. 13, autumn 1980.
D. Cassani, A proposito di montaggio (due sequenze di 'Psycho'), in "Cinema e cinema", n. 25-26, ottobre-dicembre 1980.
J. Tharp, The transvestite as monster: gender horror in 'The Silence of the Lambs ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] (NJ) 1980.
T. Pulleine, Scarface, in "Monthly film bulletin", n. 559, August 1980.
C. Clarens, Come è nato 'Scarface', in Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
R. Maltby, Una vita breve e spericolata: il film ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] , in "l'Unità", 14 luglio 1948.
P. Spriano, Ragazze suicide, in "l'Unità", 15 luglio 1949.
G. Aristarco, Riso amaro, in "Cinema", n. 24, 15 ottobre 1949.
E. Bruno, Silvana Mangano nuda (o quasi), in "Film", n. 48, 4 dicembre 1949.
F. Di Giammatteo ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense R. Chandler (1888-1959). È un detective privato, figura mitica di investigatore cinico e sentimentale, [...] dalla serie, tra i quali si ricorda The big sleep (1945; Il grande sonno), con A. Bogart.
Per approfondire The Big Sleep, di Leopoldo Santovincenzo; The Long Goodbye, di Franco La Polla; Murder, My Sweet, di Roberto Chiesi (Enciclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Cathe Cozzi (danzatrice).
Bibliografia
[G.] Mosk[owitz], Easy Rider, in "Variety", May 14, 1969.
B. Eisenschitz, Easy Rider, in "Cahiers du cinéma", n. 213, juin 1969.
H.R. Polt, Easy Rider, in "Film Quarterly", n. 1, fall 1969.
T. Milne, Easy Rider ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] , La colonna sonora di 'Fellini Otto e mezzo', in "Cineforum", n. 23, marzo 1963.
P. Kast, Les petits potamogétons, in "Cahiers du cinéma", n. 145, juillet 1963.
E. Rhode, 8 1/2, in "Sight & Sound", n. 4, Autumn 1963.
M. Estève, B. Amengual, R ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] , consolidando negli anni la fama postuma della pellicola: quella di cult movie tra i più famosi della storia del cinema; e quella di opera maledetta, ingigantita dall'atroce destino di Tom Neal, l'attore protagonista, condannato anche nella vita ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] n. 30-31, printemps 1964.
T. Ranieri, I sette samurai, Padova 1969.
M. Tessier, Les sept samouraïs, in "La revue du cinéma", n. 355, novembre 1980.
F. Ramasse, Une épopée de l'absurde, in "Positif", n. 239, février 1981.
B. Cardullo, The circumstance ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...