Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] disegnato è comunque rimasto nel montaggio definitivo del film.
Bibliografia
O. Fischinger, My statements are in my work, in Art in cinema, a cura di F. Stauffacher, New York 1968.
M. Tessier, Oskar Fischinger et la crème de l'animation, in "Écran ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] sì che automaticamente una parte degli spettatori prenda le sue difese contro gli altri. Ma questa finta intervista in stile cinéma vérité è il perfetto contraltare ai fumosi piani di Henri per trasformare il partito. La chinoise include anche quel ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...]
Werb., Mimì metallurgico ferito nell'onore, in "Variety", April 19, 1972.
F. Gévaudan, Mimì metallurgico ferito nell'onore, in "Cinéma 72", n. 167, juin 1972.
E. Comuzio, Mimì metallurgico ferito nell'onore, in "Cineforum", n. 115-116, luglio-agosto ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] ragazza, Alice White. Mentre parlano in un caffè, tra i due scoppia un litigio; nonostante avessero in programma di andare al cinema, Alice se ne va insieme a Crewe, un pitto-re. Fidandosi di lui, la ragazza accetta di visitare lo studio dell'uomo ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] de la quiétude, in "Positif", n. 212, novembre 1978.
E. Burdeau, Contes de la lune vague après la pluie, in "Cahiers du cinéma", n. 504, juillet-août 1996.
J.-P. Jackson, 'Les contes de la lune vague après la pluie' de Kenji Mizoguchi, Paris 1998 ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] dallo stesso Nassim). Ed è proprio in questa fase iniziale del film che trapela il debito dell'autore nei confronti del cinema di Vittorio De Sica e in particolare di Ladri di biciclette, con l'utilizzo di una 'tecnica del pedinamento' dei personaggi ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] Mauritz Stiller fu il canto del cigno dell'epoca d'oro del cinema svedese e l'ultima regia personale del suo autore, che Hollywood castello in fiamme, è una delle più grandi sequenze del cinema di tutti i tempi. Le immagini dei cavalli che galoppano ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] du paradis, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 8, hiver 1973.
M.J. Affron, 'Les enfants du paradis': Play of Genres, in "Cinema Journal", n. 1, fall 1978.
M. Carné, La vie à belles dents. Souvenirs, Paris 1979 (trad. it. Roma 1990).
M. Oms, 'Les ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ai protagonisti dei film della Nouvelle vague. Nel cinema di Godard, Truffaut o Chabrol i protagonisti ci 39, settembre 1963.
J.-L. Comolli, Le feu follet, in "Cahiers du cinéma", n. 148, octobre 1963.
A. Pesce, Le feu follet, in "Cineforum", ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] ..., considerato il primo lungometraggio della storia del cinema dell'Africa sub-sahariana, Ousmane Sembène si , août-septembre 1967.
R. Gardies, La noire de…, in "La revue du cinéma", n. 210, septembre 1967.
F. Boughedir, 'Borom sarret' et 'La noire ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...