Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] attore e quella di un architetto-scenografo che, passando per il teatro di Max Reinhardt, avevano trovato la loro strada nel cinema, entrambi con un genuino, spiccato senso per le sue peculiarità. Ciò che l'attore Paul Wegener esige dagli interpreti ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] 4, Autumn 1976.
J. Craven, Picnic at Hanging Rock, in "Films and filming", n. 3, December 1976.
R. Lefèvre, L'ici et ailleurs, in "Cinéma 77", n. 221, mai 1977.
R. Bassan, Pique-nique à Hanging Rock, in "Écran", n. 58, mai 1977.
P. Mérigeau, Picnic à ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] di baseball).
Bibliografia
Char., A Man's Castle, in "Variety", January 2, 1934.
H. Agel, M. Henry, Frank Borzage, in Anthologie du cinéma, tome VII, Paris 1973.
R.E. Smith, The films of Frank Borzage, in "Bright lights", n. 2, Spring 1975.
P. Milne ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] fu immediato come pure il suo riconoscimento con la vincita del Premio Strega (1959). Dal romanzo il regista L. Visconti trasse l'omonima versione cinematografica (1963).
Per approfondire Il Gattopardo di Giorgio Gosetti (Enciclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] di sicuro è un film cardine e il titolo più famoso di un genere nel quale André Bazin vedeva "il cinema americano per eccellenza". Su quella diligenza, che attraversa un territorio denso di ostili premonizioni (è la Monument Valley, già valorizzata ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] . Il figlio lo ritrova e lo uccide" (F. Truffaut).
Visto che si tratta del soggetto di La nuit américaine, parliamo di cinema. Quello di François Truffaut, in modo quanto mai evidente, essenzialmente alla ricerca di una giusta tonalità e di uno stile ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] n. 2, summer 1971.
P. Jouvet, Rythmes et masques, in "Cinématographe", n. 33, décembre 1977.
M. Mancini, Max Ophuls, Firenze 1978.
Il cinema di Max Ophuls, a cura di G. Spagnoletti, Parma 1978.
G. Legrand, Des effets et des feux, in "Positif", n. 381 ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] il film costituisce una svolta importante nel percorso di Bernardo Bertolucci, in quanto segna il distacco da un modello di cinema ispirato alla Nouvelle vague e l'affermazione di una ricerca più personale e non meno complessa. Bertolucci sceglie di ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] anche le prove del gruppo teatrale Bread and Puppet) che usa le intenzioni documentarie del Newsreel per andare oltre, per essere cinema a tutti gli effetti, al di là del falso (per Kramer) dilemma fiction/non fiction. Tanto che, come tutte le opere ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] Palma, da Melville a Fuller, da Scorsese a Cimino, da Godard a Leone, da Woo a Besson, da Aldrich a Warhol, dal cinema di kung fu alla soap opera, dai cartoni animati alla pubblicità, dai fumetti al trash. Killer, criminali, ladri, drogati e balordi ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...