Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] strano, un riverbero abbagliante che penetra la zona dei desideri e delle finalità inconsce, inaccessibili; ciò che di norma il cinema non sa mostrare (e raramente sanno farlo le altre arti). È la luce emanata dagli oggetti brillanti, le coppe, i ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] . Luciana rientra da Ostia proprio nel momento in cui i carabinieri portano via il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne Luciano Emmer, all'esordio nel lungometraggio ma già autore di una ventina di ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] , a cura di A. Sarris, Detroit 1998.
C. Plantinga, Spectacles of death: Clint Eastwood and violence in 'Unforgiven', in "Cinema journal", n. 2, Winter 1998.
C. Ingrassia, Writing the West: iconic and literal truth in 'Unforgiven', in "Literature/Film ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] 1946.
P. Houston, La Belle et la Bête, in "Sequence", n. 3, spring 1948.
M. Mardore, La Belle et la Bête, in "Cahiers du cinéma", n. 152, février 1964.
R. Durgnat, La Belle et la Bête, in "Films and Filming", n. 9, June 1964.
J.C. Bonnet, 'La Belle ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] Skirts ‒ Mia moglie è di leva, 1956). Siamo nel regno del puro artificio e la realtà filmata è dapprima il cinema, poi la musica. Innumerevoli sono i riferimenti cinematografici, dalla sequenza del cinegiornale di Citizen Kane a una battuta di Sunset ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] e dei cineasti Sunrise ‒ A Song of Two Humans si erge ancora come uno dei più bei film della storia del cinema. Grazie alla sua immensa fama, nel 1939 venne realizzato un remake diretto da Veit Harlan, cineasta 'quasi ufficiale' del regime nazista ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] e nero", n. 3, luglio-settembre 1987, poi in Rossellini, Torino 1989.
S. Toubiana, L'enfant des ruines, in "Cahiers du cinéma", n. 410, juillet-août 1988.
Ph. Niel, Voyage au centre d''Allemagne année zéro', in "Positif", n. 331, septembre 1988.
J ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] vita e il mondo attraverso questa esperienza". Il processo catartico o liberatorio è posto dall'autore al di fuori del cinema, nella lotta politica, della quale l'arte può solo agevolare le condizioni, plasmando le emozioni e la coscienza del popolo ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] il 1935 e il 1957, anno della sua morte. Se nel teatro il suo estro frizzante ha trovato naturale forma espressiva, nel cinema ha invece faticato a imporsi. Nella maggior parte dei suoi film Guitry raramente riesce a tenere a freno il suo gusto per ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] "Positif", n. 340, juin 1989.
Sceneggiatura: La corazzata Potiomkin, a cura di L. Lanza, Milano-Roma 1954; in "L'avant-scène du cinéma", n. 11, janvier 1962; Sergei M. Eisenstein's 'Potemkin'. A Shot-by-shot Presentation, a cura di D. Mayer, New York ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...