La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] ", n. 2, noviembre 1965.
M. Marinero, La caza, in "Film Ideal", n. 205-207, 1969.
C.-M. Cluny, La chasse, in "Cinéma 74", n. 186, avril 1974.
E. Brasó, Introduction au labyrinthe (sur 'La chasse' et 'Peppermint frappé'), in "Positif", n. 159, mai ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] 1977.
A. Masson, Le romanesque et le spectaculaire, in "Positif", n. 198, octobre 1977.
J. Narboni, Traquenards, in "Cahiers du cinéma", n. 282, novembre 1977.
J. Dawson, Filming Highsmith, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1977/78.
O. Caldiron ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] 24, Spring 1984.
B. Amengual, Sur 'La terre' d'André Antoine, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 44, 1986.
Antoine, matériaux pour un Cinéma-Libre, a cura di E. Toulet et al., in "1895", n. 8-9, mai 1990.
E. Bruno et al., André Antoine, un cineasta ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] un budget così elevato (a quanto pare 10.000 franchi), intendeva rivolgersi proprio al grande pubblico americano. Gli storici del cinema parlano di Le voyage dans la Lune come del primo film di fantascienza, ma ciò significa attribuirgli un effettivo ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] ottiene una vera spiegazione, l'investigazione di Thomas si arena nel vuoto, e ‒ in uno dei finali più famosi del cinema d'autore ‒ egli finisce col mimare una partita a tennis senza racchette o palline. Segno dell'avvenuta sostituzione della realtà ...
Leggi Tutto
Dramma del poeta italiano S. Di Giacomo (1860-1934), tratto dalla novella omonima, rappresentato la prima volta nel 1909.
Trama: la storia, dal tragico epilogo, ruota attorno all'amore di Assunta Spina [...] fidanzato, Michele Boccadifuoco, e alla gelosia di lui nei confronti degli uomini che corteggiano Assunta.
Accanto alle versioni teatrali il soggetto annovera quelle cinematografiche (➔ Assunta Spina di Vittorio Martinelli, Enciclopedia del Cinema). ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] Star Wars', in "Sight & Sound", n. 4, Autumn 1977.
S. Le Péron, L'Amérique sans peur et sans reproche, in "Cahiers du cinéma", n. 283, décembre 1977.
F. La Polla, Lucas e Spielberg: quando hai visto un'astronave di plastica le hai viste tutte, in ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] L'inhumaine', in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 27, 15 décembre 1924.
N. Burch, Marcel L'Herbier, Paris 1973.
S. Lawder, The Cubist Cinema, New York 1975 (trad. it. Genova 1983).
M. L'Herbier, La tête qui tourne, Paris 1979.
Marcel L'Herbier et son temps ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] n. 3, 1931, poi in "Jump cut", n. 33, February 1988.
E. Rohmer, Naissance de la musique, in "Cahiers du cinéma", n. 53, décembre 1955.
R. Durgnat, Hallelujah, in "Film comment", n. 4, July-August 1973.
R. Combs, Hallelujah, in "Monthly film bulletin ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] and Surviving Rape, in "Literature/ Film quarterly", n. 3, July 1997.
J. Magny, 'Le vent' a soufflé sur Valence, in "Cahiers du cinéma", n. 548, juillet-août 2000.
M.L. Bandy, Not at home on the range: women vs. the frontier in 'The Wind', in Aspects ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...