• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3451 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] del reale, in grado di liberare da una visione ristretta e limitata del mondo. Culmine della sua analisi teorica è l'indagine sul cinema di Luis Buñuel, di cui K. divenne amico e collaboratore e a cui dedicò tra l'altro il saggio Luis Buñuel (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] ruoli ora comici ora drammatici. Vita Nato in Germania da padre statunitense e madre tedesca, W. è cresciuto e ha studiato nel New Jersey dove la famiglia si trasferì nel 1957. Trasferitosi poi a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

Ferilli, Sabrina

Enciclopedia on line

Ferilli, Sabrina Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival di Berlino di quello stesso anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA – N. PARENTI – ALATRI

Trapero, Pablo

Enciclopedia on line

Trapero, Pablo Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] e dirette le ingiustizie economiche e della società contemporanea del suo Paese. Dopo essersi laureato all’Università del cinema di Buonos Aires, ha diretto cortometraggi prima di esordire con il lungometraggio del 1999 Mundo grúa, vincitore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VENEZIA – JUSTO

Delli Còlli, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] di consumo, passò a collaborare con registi come M. Bellocchio (La Cina è vicina, 1967), S. Leone (C'era una volta il West, 1968), L. Malle (Lacombe Lucien, 1968), M. Ferreri (Storie di ordinaria follia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITA È BELLA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delli Còlli, Antonio, detto Tonino (1)
Mostra Tutti

Williams, Robin

Enciclopedia on line

Williams, Robin Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] (1998). Vita e opere Dopo aver raggiunto il successo televisivo con la serie Mork and Mindy (1978-82), ha esordito nel cinema in Popeye (Popeye. Braccio di ferro, 1980). Ha poi interpretato The world according to Garp (1982), The survivors (Come ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CALIFORNIA – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Robin (3)
Mostra Tutti

Makhmalbaf, Mohsen

Enciclopedia on line

Makhmalbaf, Mohsen Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi [...] , al tempo stesso, ha sperimentato nuovi percorsi stilistici e narrativi. Tra gli altri film si ricordano: Salām sinamā ("Salam cinema", 1995), Gabbeh (1995), Nūn wa guldūn (Pane e fiore, 1996), Sukūt (Il silenzio, 1998), Safar-i Qandahār (Viaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

Rodriguez, Robert Anthony

Enciclopedia on line

Regista statunitense (n. San Antonio, Texas, 1968). Di origini messicane, R. si è interessato al cinema ancora bambino; ha debuttato alla regia con Bedhead (1991), cortometraggio in cui già compaiono gli [...] un soggetto dell’amico e “maestro” Q. Tarantino), Sin City (2006, tratto dal celebre fumetto), Grindhouse (2007, film che si rifà al cinema d’exploitation degli anni Settanta, regia di R. e Q. Tarantino) e Machete (2010, con l’attore-feticcio di R.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN ANTONIO – TEXAS

Zhangke, Jia

Enciclopedia on line

Zhangke, Jia Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] Ren xiao yao (Unknow pleasures, 2002); Shijie (The World, 2004); Sanxia haoren (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhangke, Jia (1)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] (con sequenze interrotte da pellicola nera). Fu la prima lezione di rigore estetico-morale che lo J. D. F. apprese dal cinema di Straub-Huillet, i quali realizzarono ancora altre tre opere nella BRD prima di trasferirsi a Roma nel 1968. Negli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 346
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali