• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [5436]
Arti visive [331]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [428]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Stenberg, Vladimir Augustovič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo (Mosca 1899 - ivi 1982). Con il fratello Georgij (n. 1900 - m. 1933), fu membro dell'Associazione dei giovani artisti di Mosca (1918-21) ed esponente del costruttivismo. Lavorarono [...] di A. J. Tairov (1922-33) e svolsero insieme un ruolo di rilievo nell'ambito della grafica (soprattutto manifesti per il cinema e il teatro) e dell'arredo urbano (apparati celebrativi per la Piazza Rossa a Mosca). Dopo la morte del fratello, Vladimir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – MOSCA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Leica (a causa della guerra sarà commercializzata alcuni anni dopo), che utilizzava la pellicola perforata 35 mm usata nel cinema. Intanto a New York A. Stieglitz, in collaborazione con E. Steichen, dirigeva la rivista Camera work, in cui comparivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Campigli, Massimo

Enciclopedia on line

Campigli, Massimo Pittore italiano (Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971); autodidatta, cominciò a dipingere a Parigi nel 1919. Si foggiò una maniera sottilmente evocativa e preziosa di ricercata ingenuità, fondendo variamente [...] dell'infanzia. Ha eseguito anche vaste decorazioni murali (Ginevra, Società delle Nazioni; Padova, università) e mosaici pavimentali (Roma, cinema Metropolitan) e notevole è la sua opera grafica. Pubblicò una sua autobiografia: Scrupoli (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campigli, Massimo (2)
Mostra Tutti

Innocènti, Camillo

Enciclopedia on line

Innocènti, Camillo Pittore italiano (Roma 1871 - ivi 1961). Formatosi con D. Morelli e E. Tito, nel 1903 aderì al gruppo dei "Venticinque della campagna romana". Si avvicinò al divisionismo e ai Nabis; in seguito partecipò [...] alle mostre della Secessione romana. Fra le sue opere ricordiamo: In ritardo, Le villeggianti, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna. Dopo la guerra realizzò anche scenografie e costumi per il cinema (Ben Hur, Cirano, I promessi sposi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – DIVISIONISMO – NABIS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènti, Camillo (2)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] televisiva francese France 3 in due parti (Alekan la lumière e Alekan la mémoire). Bibliografia R. Prédal, Les grands opérateurs (IV), in "Cinéma 72", 1973, 173, pp. 87-95. L. Ferrah, The alchemist, in "Films & film-ing", 1987, 392, pp. 20-22. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

FAURE, Élie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faure, Élie Altiero Scicchitano Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] filosofiche e scientifiche e di interessi estetici, colse nel cinema l'ultima manifestazione dell'arte plastica, per la la cinéplastique (1920, in L'arbre d'Éden, 1922), il cinema è visto profeticamente come l'arte per eccellenza della modernità, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – IMBALSAMAZIONE – ESPRIT NOUVEAU – MATERIALISMO – FILOSOFIA

Mazzetti, Lorenza

Enciclopedia on line

Mazzetti, Lorenza. – Scrittrice e regista italiana (Roma 1927 - ivi 2020). Adottata con la gemella Paola dalla zia Nina Mazzetti sposata a Robert Einstein, cugino di Albert, sopravvissuta nel 1944 alla [...] , 1956, e I cattivi vanno in paradiso, 1959) e nella pittura (mostre Album di famiglia e A proposito del Free Cinema, entrambe del 2010), sul suo complesso percorso esistenziale e artistico S. Della Casa e F. Frisari hanno realizzato docufilm Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HITLER – ROMA

COLBERT, Claudette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere [...] tutte le sue attenzioni al cinema (1927). Si affermò prestissimo nella simpatia del pubblico, cui erano cari i suoi personaggi pieni di brio e, a poco a poco, col passare degli anni, quando le si addissero parti più drammatiche, anche di malinconia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti

Frazetta, Frank

Enciclopedia on line

Frazetta, Frank Illustratore statunitense (New York 1928 - Fort Myers, Florida, 2010). Autore prima di storie a fumetti (Snowman, 1944; Golden arrow e Shining knight, 1949; Thun'da, 1951; Johnny Comet, 1952) che, pur [...] avuto vita breve, si è poi dedicato, inaugurando uno stile che ha avuto non pochi imitatori, all'illustrazione di copertine di libri e di manifesti per il cinema di argomento fantastico (storie di Conan, barbaro eroe di epoche remote, Tarzan, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA

Zac, Pino

Enciclopedia on line

Zac, Pino Pseudonimo del disegnatore Giuseppe Zaccaria (Trapani 1930 - Fontecchio 1985); illustratore satirico, anticlericale e anti-piccolo-borghese, ha collaborato a numerose testate sia italiane (Paese Sera, [...] di fumetti (Gatto Filippo, Kirie eleison, L'Orlando Furioso); tra le sue molteplici attività è da menzionare anche il cinema di animazione, per il quale ha realizzato una ventina di cortometraggi, tra cui Il cavaliere inesistente tratto da Calvino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali