Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] della rivista «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e dell’Enciclopedia del Cinema Treccani, nonché Presidente della Rai dal 1996 al 1998 – nient’altro è dato apprendere dalla prefazione se non ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro ci consegna oltre 8000 tecnicismi botanici, e tra questi oltre 500 derivanti da nomi propri, il che vuol dire chiaramente che dedicare il nome della pianta a un personaggio illustre o vicino è una prassi ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] la pluralità dei saperi, la cronaca fattasi simbolo, il cinema come ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque vorrebbe essere qui sovrana, ma regna invece, tra ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] (incluse «uova fritte e pancetta») sono quelle riservate (in questo caso come in altri consimili di cui la letteratura e il cinema offrono esempi a iosa) a chi stia per essere oggetto dell’esecuzione di una sentenza capitale, ma il suo tono è ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] », quelli di Tarzan, della regina Luana, i giochi ginnici (con tutto ciò che il Fascismo costruì intorno allo sport), il cinema di strada, l’esotismo coloniale (dell’Impero), le feste rurali (le feste del grano, e della battaglia vinta da Benito ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2009.Id., L’Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2012.Diario sentimentale della guerra, edizione critica curata da Marco Antonio Bazzocchi, Bologna, Edizioni ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai si sarebbe mostrato prima. È il dolore (inferto o provato), infatti, in molte narrazioni il ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa sezione (Deonimici dal mondo), sono numerosi i termini e le espressioni citate relative all’ambito gastronomico provenienti dalla lingua francese (per cui cfr. anche Frosini-Lubello 2023; Lubello ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] ricostruire un cambiamento nel progetto onomastico dell’autore causato da interventi esterni (come ha ampiamente documentato per il cinema Sergio Raffaelli). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Finch, interprete di Quinto potere (1976)? Anche perché, si badi, Peter Finch è stato l’unico attore nella storia del cinema ad essere stato premiato con un Oscar postumo nel 1977. La coppia Oscar + Finch sembra dunque un intenzionale richiamo dell ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...