«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] nasce da un articolo circolato molto tra gli storici di professione. Firmato da Andrea Minuz, che insegna Storia del cinema alla Sapienza Università di Roma, è stato pubblicato il 24 maggio 2024 su Il Foglio, con titolo e contenuti piuttosto ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] che Walter Chiari fosse solito «salutare quelli della prima fila ma anche della decima: è espressione che viene anche dal cinema e che suscita attenzione e credo che abbia ottenuto il risultato anche in questa occasione. La mia era anche una sorta ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al fatto che la stabilizzazione dei cognomi è avvenuta in tempi diversi. Quando un elemento (solitamente una voce lessicale o un nome di luogo o di persona) aggiunto al nome di un individuo – tanto più necessario ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] , perché, malauguratamente, non è vero che «la storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda al cinema», la storia, se ci fermassimo alla comprensione, rischia di ripetersi ben più di due volte. Quel bosco e quei due metri ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] (e qualche volta anche sui muri delle nostre città): dall’agitatissimo «Non studio non lavoro non guardo la tv non vado al cinema non faccio sport» di Io sto bene, a «Le insegne luminose attirano gli allocchi» di Tu menti, dal «Non dire una parola ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] poi ho conosciuto veramente. Insomma ai modi della Beat Generation. La mia musica era tutt’altro. Era il periodo che anche il cinema scopriva la follia. Vedemmo Matti da slegare di Marco Bellocchio e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo ad uno sguardo d’insieme, il materiale è esorbitante. D’altronde nel corso di questa rubrica ci si è più volte confrontati con l’elemento straniero, soprattutto – ma non solo – in relazione alla metonimia, ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] sui muri dell’università delle caricature che rappresentavano «Padoa-mani di Forbice Schioppa, ministro taglia tutto». Dal cinema ai giornaliAnche i giornali sono ricorsi più volte a questa espressione di origine cinematografica: l’11 luglio 2010 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] New York e attualmente insegna alla Northwestern University di Chicago. È poeta, regista, critico e insegnante. L’apocalisse nuda è la sua prima raccolta di poesia.Si decolla con un manifesto proponendo ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...