Rachel Grasso è dottoranda in Italian Studies presso l’Università di Toronto, con un progetto di ricerca sulla discussione dell’italianità nella musica rap e trap degli artisti italiani di seconda generazione. [...] rappresentanti dell’Italia nell’European Hiphop Studies Network e un’assistente editoriale della rivista Journal of Italian Cinema and Media Studies. I suoi interessi di ricerca includono le rappresentazioni dell’identità multiculturale nella musica ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] una forma di dominio dell'uomo sull'uomo.Ora, Malerba è stato anche un affermato sceneggiatore e ha lavorato parecchio nel cinema ed è appunto in veste di sceneggiatura che torna oggi a noi una sua opera importante e dimenticata sebbene per nulla ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche nelle canzoni, o al cinema e a teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso è il debito che il ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] a Brooklyn nei primi anni ’80 del Novecento. Da quarant’anni il toponimo Prizzi è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] non sempre si istituiscono rapporti con tutti. Ciò accade per mille ragioni.Cerco di spiegare meglio chiamando in causa il cinema e un paio di registi con cui ho stabilito una relazione intellettuale, curando i loro scritti. Dunque: quando mi sono ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] e approfondita: dall’analisi delle rappresentazioni entomologiche nella Commedia dantesca, passando per il Decameron, fino ad arrivare a cinema, teatro e videogiochi. Emerge una duplice natura letteraria degli insetti: da un lato, appaiono emblemi di ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] del cinema italiano e, in particolare, dalla commedia, al fine di evidenziare come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati dagli autori in questione in alcuni film presi in esame. Il punto di partenza è nuovamente la definizione di ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sentiamo che il nostro respiro si fa grosso, che non possiamo più fare le scale di corsa. Oggi il nostro è un cinema alla penultima moda, hai ragione. Alvino Accusiamo gli americani di usare moduli narrativi che noi abbiamo inventato molti anni fa, e ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] (dal bagaglio cattolico, al precoce contatto con il cinema neorealista in anni di scarsa reperibilità di libri e film preferenza per le lasagne della mamma) – un festival del cinema è sempre «un’opportunità di presentare diversi punti di vista, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] mediazione fra opera e pubblico. Alvino Basti pensare che la critica ancora oggi séguita a sottovalutare il dialetto e giudica il cinema satirico (quello non d’evasione) come un sottoprodotto municipale. Scola Ma è vero o no che qui da noi, da Plauto ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...