Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e recen ...
Leggi Tutto
Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, riproporre, assemblare una quantità di ...
Leggi Tutto
Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, riproporre, assemblare una quantità di ...
Leggi Tutto
Leonardo Sciascia fu, fin da giovane, un grande appassionato di cinema e di arte figurativa ed era solito frequentare il cinema di Racalmuto con alcuni suoi amici. Probabilmente all’epoca il giovane Sciascia [...] non immaginava che diversi suoi romanzi s ...
Leggi Tutto
Il soggetto che parla qui deve riconoscere una cosa: gli piace uscire da un museo. No, non è assonnato, come il soggetto che parla all’inizio del celebre articolo che Roland Barthes dedica al cinema e [...] alla sua fascinazione ipnotica. O almeno: è stan ...
Leggi Tutto
Intervista a Sergio Raffaelli* a cura di Marcello Ravesi***Sergio Raffaelli, professore all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è uno dei maggiori studiosi della lingua del cinema. Fra i suoi [...] numerosi lavori, cui va sempre riconosciuta una ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano “saccheggiato” dal cinema, così si espresse nel 1962 Alberto Moravia, che non poté arrivare a leggere romanzi come L’uomo che amava Kirsten Dunst (2011) di Alessandro Iovinelli: «Per [...] me, il solo “soggetto originale” legittimo è qu ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , in «Esperienze Letterarie», a. XLII, n. 2, 2017, pp. 53-76.Demetrio Marra, Note su Luciano Bianciardi e il Cinema – La sequenza di Kerenskij, birdmenmagazine.com, 17 agosto 2019.Cesare Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...