SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] e importanti ristampe della sua opera. Cominciò a scrivere di cinema per L’Espresso.
Nel novembre del 1991 si trasferì in lettres. Dal 2000 al 2004 diresse l’Enciclopedia del cinema per l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Nei Meridiani Mondadori, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] passerotto nella stessa mano destra del pennarello perché se l’avesse lasciato l’animaletto avrebbe pianto (F. Fellini, Intervista sul cinema, a cura di G. Grazzini, Bari 1983 pp. 35-40). I due artisti divennero amici, nonostante la differenza d’età ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] teatro rinnovato: cfr. Encicl. dello Spettacolo, II, tav. CX). Nel frattempo aveva avviato anche una collaborazione con il cinema, preparando scene e costumi per numerosi spettacoli importanti, tra cui Frate sole (1918), Gli ultimi giorni di Pompei ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Under Arturo’s star ..., 2006).
Dal 1949 Morante curò per la RAI-Radio Televisione italiana la rubrica «Cronache del cinema»; tuttavia si dimise due anni dopo rifiutando di cedere alle pressioni della direzione, volte ad «attenuare le punte critiche ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] di questi anni il contatto con la grande poesia europea, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound in primis), della musica, del cinema, del teatro (frequentò il Piccolo Teatro fin dalla fondazione, nella primavera del 1947).
Nel 1949 fu premiato per Poesia ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] emarginazione dell’emigrato dal Sud. Il tema delle contraddizioni del miracolo economico vide Jannacci in prima fila anche nel cinema, nell’episodio Il frigorifero del film Le coppie, diretto da Monicelli (1970): Jannacci vi interpreta la parte di ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] di Santa Marinella e grande amica di Ossani, cui fece pervenire un testo da adattare per il cinema. Il film non fu mai prodotto e lo Scenario sardo per il cinema – questo il titolo che Olga gli dette – fu ritenuto per molto tempo smarrito, mentre si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] 26 apr. 1977.
Pur tenendo conto delle significative collaborazioni alla radio e alla televisione, e di un breve incontro con il cinema (per il quale furono trasposti Attanasio cavallo vanesio da C. Mastrocinque nel 1953 e Giove in doppiopetto da D. D ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] sciolse a giugno dopo solo un anno di attività. Nel 1940-41 il G. formò compagnia con A. Cavallaro. Dopo tre anni di solo cinema, l'8 nov. 1944 il G. debuttò a Milano, presso il teatro Odeon con la nuova compagnia di cui era direttore. Silvestri era ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] palazzo dei Soviet a Mosca (1931) sia il torrione dei saloni per le feste, i bar e i ristoranti sia il cinema-teatro: il M. sembra credere che il proletariato della periferia milanese abbia bisogno anche di simboli per riconoscersi come parte degli ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...