POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e Beppe Menegatti, e il regista Paolo Emilio Poesio (in seguito autorevole critico teatrale). Le recite erano tenute al cinema Lux o all’albergo Astoria, con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale Bernardo ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] il pubblico tributò calorosi applausi agli interpreti, ma sembrò non voler apprezzare il testo).
Il 1914 fu l'anno del suo esordio nel cinema: il primo film da lui interpretato fu Le rose della Madonna di L. Maggi con Nera Grossi. A questo fecero poi ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] pittura. A partire dal 1964 la pratica pittorica di Schifano si aprì infatti ad altri media, soprattutto la fotografia e il cinema.I primi esperimenti video (Reflex e Round Trip) datano al 1964, mentre è del 1967 il primo cortometraggio, Anna Carini ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] ; G. S., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 79 s.; I cinema nella città. Mostra documentaria sulle sale cinematografiche di Roma, Roma s.d. (1984?), pp. 46 s., 56 s.; A.M. Ippolito ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] M.) con la compagnia di R. Ruggeri.
Nel frattempo il M. aveva svolto una secondaria ma costante attività nel cinema. Dopo aver interpretato, con il sistema di registrazione discografico, brani del suo repertorio diretto dal regista teatrale A. Wellin ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] RAI. Radiotelevisione italiana, Schedario del servizio stampa, ad vocem; Cinema, 25 nov. 1938; Il pramma, 15 gennaio, 1° degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. 1457 s.; F. Di Giammatteo, Dizionarto universale del cinema II, Roma 1985, p. 512. ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] come mostrano le sue opere, molte delle quali rimaste inedite, che spaziano dalla poesia al teatro, dalla favola al cinema, Vallini fu uno dei principali protagonisti, insieme a Gozzano, di quella ‘scuola dell’ironia’ tutta torinese che contribuì a ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] due. Alla moda, Roma 1954.
Fonti e Bibl.: D. Falconi, O. B., in Il Dramma, IV (1928), n. 56, p. 6; L. Freddi, Il cinema, I, Roma 1949, pp. 271-273; O. Biancoli, Autobiografia, in Capelli lunghi. Noi due. Alla moda, Ronia 1954, pp. VII s.; C. Carabba ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ben risalta nel film documentario Tessere di pace in Medio Oriente, realizzato nel 2008 dal regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello stesso Piccirillo. Il film vinse il Premio del pubblico del Capitello d’oro ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] , con particolare attenzione alle immagini della cultura della Secessione viennese, che avevano avuto una discussa applicazione a Roma nel cinema Corso (attuale Etoile) di M. Piacentini, sono espresse dal D. in una serie di studi e di disegni degli ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...