LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] lirici veneti nella storia dell'opera e del canto, Taglio di Po 2001, pp. 191-195; Se quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] nella compagnia Nava-Parenti per lo spettacolo di rivista Sette giorni a Milano e conobbe Dario Fo. Nel 1952 debuttò nel cinema, recitando con Walter Chiari, nel film Lo sai che i papaveri per la regia di Marcello Marchesi. Partecipò in contemporanea ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] di Marcello Piacentini, rimanendovi fino al marzo 1919. Qui si occupò dei vari lavori in esecuzione, in particolare del nuovo cinema teatro Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del restauro del centro di Bologna ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] E. T. e gli inediti ‘Poemi della guerra’, ibid., XIV (1985), 1, pp. 125-130; L. Mazzei, Papini, Orvieto, T. (1907-1908): il cinema entra in terza pagina, in Studi novecenteschi, XXVIII (2001), 61, pp. 19-29; A. Ruffino, Der Fall T., in E. Thovez, Il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] , dando vita al gruppo di Borgo San Donnino.
Il Fascio di combattimento della cittadina emiliana venne fondato nella sala del cinema Italia il 18 aprile 1921, raccogliendo poche adesioni (Aimi - Copelli, 1982, p. 334). Il 4 agosto 1922 i fascisti del ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] record of singing, I, Boston 1977, pp. 152 s.; R. Celletti, Grandi voci alla Scala, Milano 1991, pp. 57-59; V. Martinelli, Il cinema muto italiano: 1917, Torino 1991, p. 70; R. S. La musa della giovane scuola, a cura di D. Rubboli - W. Rubboli, Dello ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] : regia di A. Dell’Anno).
Nel 1950 partecipò attivamente al congresso internazionale tenutosi a Firenze, in palazzo Strozzi, su «Il cinema e le arti figurative», organizzato da C.L. Ragghianti, con L. Chiarini, M. Verdone e L. Venturi, pubblicando un ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] mimetico di Vannucchi: «Il suo scarso impiego sullo schermo […] è la riprova se mai ce ne fosse bisogno, che il cinema italiano è incompetente e autolesionista» (G. Polacco, De Gasperi – manichino nel film di Rossellini, in Momento Sera, 16-17 nov ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] 2010, pp. 36, 98-103; A. Accardo - C. Giacobelli - F. Govoni, Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, Recco 2012, pp. 19-23; R. Della Torre, Invito al cinema. Le origini del manifesto cinematografico italiano (1895-1930), Milano 2014, pp. 90 s.; La ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] , C. P. figlio d’arte esemplare, in Il Dramma, n.s., XXIX (1963), n. 321, pp. 44 s.; R. Chiti, C. P., in Diz. del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. 388 s.; G. Livio, Il caso Haller. Un curioso film, oggi perduto ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...