LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] 'incarico di adattare e tradurre i dialoghi dei film; negli anni seguenti il L. continuò a interessarsi saltuariamente di cinema curando anche qualche sceneggiatura (in particolare, Frutto acerbo, 1934, di C.L. Bragaglia; Inviati speciali, 1943, e il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Shaw, con la regia di Ettore Giannini.
Con la compagnia dell’Eliseo, Morelli – che nel frattempo si era accostata al cinema nella parte della duchessa Isabella in Un’avventura di Salvator Rosa (1939) con Gino Cervi per la regia di Alessandro Blasetti ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] tutti (1934), da Scipione l'Africano (1937) alla Cena delle beffe (1941), da Fedora (1941) a Peccatori (1944), ma poi il cinema nella sua fase realistica lo trascurò e il B. se ne allontanò definitivamente.
Nel 1950 a fianco della Maltagliati fu un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] parco, il M. curò, tra l'altro, la realizzazione degli edifici lungo il nuovo viale Roma e dei negozi, nonché il cinema, il palazzo delle Poste, un albergo e uno stabilimento per l'imbottigliamento (Autobiografia…, p. 60).
Fino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] più riuscito.
Nel 1989 Nanni e Kustermann trasformarono il cinema romano Vascello in un teatro, nominato Teatro stabile d’ suoi spettacoli, fu anche regista di opere liriche, per il cinema e la televisione.
Morì a Roma il 5 gennaio 2010, a ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] Priggiuniero 'e guerra (1933), tutte interpretate dal Pasquariello.
Intanto nel 1930, con l'avvento del cinema sonoro, iniziò per le orchestrine impegnate nel cinema muto un periodo di decadenza; con la produzione di canzoni per le colonne sonore, il ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] .
Il figlio Mario, in arte Mario Riva (Roma 26 genn. 1913-Verona 1º ott. 1960), è stato attore di rivista e di cinema e fra i più noti presentatori radiofonici e televisivi.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: R ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] di M. Camerini, e Don Camillo (1983), diretto e interpretato da T. Hill, entrambi prodotti dopo la sua morte.
Per il cinema, inoltre, il G. preparò i materiali e diresse il montaggio della prima delle due parti di un film-documentario sulle tensioni ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] A. G. Bragaglia e G. Balla, per la possibilità di una resa narrativa sintetica ed efficace (cfr. Sulla superiorità del cinema sul teatro, pubbl. ibid., p. 252). Questo periodo di riflessione teorica condusse l'E. ad abbracciare le tesi di libertà ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] le loro opere nelle migliori condizioni; primo vincitore fu in quell'anno F. Marceau.Nel 1953 il D. decise di dedicarsi anche al cinema e fondò la Del Duca film, che produsse fra l'altro titoli degni di nota quali Touchez pas au grisbi di J. Becker ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...