MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] ne In nome della legge di Pietro Germi (1949; un regesto completo delle collaborazioni di Morici con il teatro e con il cinema si trova, a cura di N. Noto, in Pirajno - Ruta -Vesco, 2007, pp. 175-180).
Negli anni Cinquanta fu impegnato, a Palermo ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] della guerra e della crisi, a cura di A. D’Amico, Roma 1994, pp. 370-372; R. Chiti, N. A., in Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, ad vocem; G. Seraghiti, Tradizione e libertà di una famiglia di attori ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] a Roma nel novembre del 1928; dopo soltanto dieci mesi cessò di vivere anche sua moglie Adele Accansi, attrice di teatro e di cinema.
Fonti e Bibl.: Il Corriere d'Italia, 3 dic. 1910; La Maschera, gennaio 1912; Gazzetta di Modena, 28-29 apr. 1916; Il ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] , si applicava in maniera discontinua, abile nelle materie letterarie, scarso in quelle scientifiche. Nel frattempo frequentava cinema, teatri, sale da ballo, la Società del Giardino, e scriveva i primi brevi saggi a carattere giornalistico ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] di incarichi a titolo personale, come quelli per una diga a Granaiolo o per il rinforzo e completamento del cinema Gambrinus a Firenze, entrambi dell’inizio degli anni Venti. Nel 1923 fu eletto presidente della sezione fiorentina del neocostituito ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Francia, mentre il mercato dei dischi, in grande espansione, offriva nuove prospettive. Se la televisione faceva conoscere la chanson, il cinema e poi i jukebox erano i veicoli del rock ’n’ roll, che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] 87).
A Milano dal luglio 1954, già attivo nel gruppo redazionale dei Contemporaneo, diretto da C. Salinari, e collaboratore di Cinema nuovo, diretto da G. Aristarco, fu chiamato da Fabrizio Onofri a svolgere il lavoro di redattore nella nascente casa ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Janeiro, 1956). Si dedicò anche alla televisione e al cinema, realizzando tre lungometraggi.
Per quanto concerne gli scritti critici come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di testi spesso inediti. Contemporaneamente fu collaboratore delle più qualificate riviste di teatro (Scenario, Il Dramma) e di cinema (Cinema nuovo) del tempo. Nel 1944 pubblicò un saggio su Meyerchold (Roma); curò poi l'antologia Palcoscenico di ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] al 1960 realizzando mostre a Chicago, New York e San Francisco.
Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" e dal cinema espressionista tedesco, adottò il principio del montaggio delle immagini quale mezzo di analisi del reale, dando vita a ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...