GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] al di là di una realtà banalmente oggettiva, documentaria; riesce ad "inventarsi"" (Manciotti-Molinari, p. 52).
La grande macchina del cinema non poteva non accorgersi di questo talento. Lo corteggiò una prima volta nel 1936, quando a Roma, dopo uno ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , La Sera (nel 1956 fu insignito del premio Silvio D’Amico per questa attività).
Fu anche critico cinematografico e scrisse Il cinema nella storia (Firenze 1957). Nel 1962 girò Gli ultimi, su soggetto e sceneggiatura di David Maria Turoldo e nel 1965 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 952 s.; V. M. il cinema (catal.), a cura di A. Farassino, Locarno 1995; M. Giacomelli, La casa d'arte Bragaglia di V. M., in Quasar, IX (1997), 17, pp ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] Riscontri, XIII (1991), 3-4; C. Di Biase, Dante Troisi, viaggio scomodo di un giudice, Napoli 1991. Per teatro e cinema: La smania addosso (soggetto in collaborazione con G. Berto, sceneggiatura con L. Sciascia et al., 1962); Angela (soggetto per il ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. 8) e i numerosi articoli pubblicati in Domus, Lo Stile, Cinema, Bianco e nero, Rassegna d’architettura.
Per gli editori Görlich e Vallardi realizzò, dagli anni Quaranta alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] vita che ti diedi di Pirandello, L'arlesiana di A. Daudet, Ventiquattr'ore felici di C. Meano. Sempre nel 1956, ancora al cinema, fu la protagonista de I giorni più belli di M. Mattoli e del remake de La vecchia signora, nel quale figura anche come ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , teatro Verdi (con G. Zammattio), 1926; complesso immobili d’abitazione INCIS, viale Miramare, 1926-29; garage SEA, 1927; cinema Garibaldi, 1929; case d’abitazione, via Fabio Severo, 1930; mobili per lo studio-salotto del dott. Prister, 1930; stadio ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] (1917), Una peccatrice (1918), L’ultimo romanzo (1920), La terre du diable (1922). Ma il suo interesse per il cinema andò ben oltre il campo dell’illustrazione al suo servizio, portandolo a cimentarsi anche nei ruoli di scenografo, fotografo di scena ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] per la compagnia Gandolfi) e l’atto unico L’opera pia (1911, compagnia Alfredo De Sanctis).
Cominciò intanto ad avvicinarsi al cinema, che per il resto della vita lo assorbì con una continuità forse pari a quella del teatro – senz’altro per tutto il ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] competenza nella costruzione di teatri e cinematografi: oltre al già ricordato Supercinema a Verona, realizzò il cinema Principe a Torino nel 1928 e il cinema Statuto, sempre a Torino, nel 1930. Intorno al 1930 abbandonò lo stile eclettico per uno ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...