FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] d'arte indipendente che si teneva negli stessi giorni alla galleria dell'Epoca.
Nel 1918 a Roma si inaugurò anche il cinema teatro Corso di M. Piacentini, alla cui decorazione la F. aveva partecipato, assieme con gli scultori A. Dazzi e A. Biagini ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] dal contributo alle rassegne critiche di Milano-sera, Epoca e La settimana Incom illustrata, dalla collaborazione alla rivista Cinema nuovo di Guido Aristarco e dalla pubblicazione di due monografie dedicate a Billy Wilder (Parma 1958) e Federico ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Atti del Convegno… 1986, a cura di A. Vannini, Firenze 1987; V. P., a cura di L. Luisi, Taranto 1988; V. P. tra cinema e teatro, a cura di P. Bartolini, Prato 1992; Atti del Convegno internazionale di studi su V. P.… 1992, Firenze 1995; L. Caretti, P ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] ; A. Cardini, Tempi di ferro.“Il Mondo” e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992; M. P.L’estremista moderato. La letteratura, il cinema, la politica, a cura di C. De Michelis, Venezia 1993; E. Ceccarini, M. P., in Id., Olimpo laico, prefazione di S ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] ucraino Igor Markevitch. A Firenze studiò con Giuseppe De Robertis, Eugenio Garin, Roberto Longhi e si interessò, oltre che di cinema, anche di pittura e architettura («un narratore è molto vicino a un architetto», cit. in Pecora, 2012, p. 106). Tra ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Falconi, dove entrambi rimasero fino alla fine della loro carriera teatrale.
Nel 1912 abbandonò il teatro per dedicarsi al cinema; fece il suo debutto sullo schermo interpretando, insieme con la moglie, Capriccio fatale, ovvero il Ciociaro per la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] eseguì per lo stesso teatro il bozzetto (Roma, coll. Mario Sangiorgi; ripr. in Rocca, 1984, ill. 82) per il cinema all'aperto, in cui la decorazione (realizzata ed oggi perduta) rifletteva un gusto ormai pienamente liberty, evidente anche nel quadro ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] o su una solenne drammaticità che ritroveremo nella Cognizione del dolore. Importanti anche altri racconti del volume come Teatro e Cinema (che il G. definisce, in una lettera a Tecchi, "esametri e pentametri di un unico distico"), apparsi nel '28 in ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dispatrio da F. C. a Luigi Meneghello, Lanciano 2011; Quel senso insopprimibile della vita. F. C. tra letteratura e cinema, in Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, a cura di L. Cardone - S. Filippelli, Sassari ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] del suocero.
Appassionato di letteratura, antica e moderna sino all’esistenzialismo, apprendista di lingue, cultore del cinema d’essai, Vitiello leggeva i testi cogliendone gli snodi narrativi, pronti per essere trasformati in materia teatrale ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...