GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Rogopag insieme con J.L. Godard e P.P. Pasolini (il G. fu poi sostituito da U. Gregoretti), iniziò a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina di pellicole commerciali a basso costo di cui spesso era anche ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] secolo nelle commedie di G. M., in Strenna dei romanisti, LI (1990), pp. 63-67; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, I, Roma 1993, p. 209; P. Cavallo, Theatre politics of the Mussolini regime and their influence on ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] tradizionale. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, infatti, il L. dimostrò di sapersi adattare a quasi tutti i generi del cinema italiano, sia a quelli già in voga sia a quelli emergenti.
Pur continuando a comporre per i documentari (La grande ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] di essere menzionato a parte, per gli intenti di ricostruzione ambientale, a suo tempo sottolineata dalla critica (cfr. recensione in Cinema, I [1936], p. XX), Ginevra degli Almieri, con Elsa Merlini, del 1936, sceneggiato da Gastone Medin su una ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] d'unità di luogo e di clima.
Per il B. questo film volle costituire una presa di posizione positiva nell'ambito del cinema italiano del tempo. Le altre opere che diresse in seguito non si inseriscono in quel rinnovamento culturale e di idee che aveva ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] anche Il Dramma, 1° luglio 1933, pp. 43 s.; 1° dic. 1934, p. 3; 15 nov. 1935, pp. 26 s.; 1° ag. 1936, pp. 1, 31; Cinema, 10 sett. 1937, p. 156; A. Savioli, La padrona di Raggio di luna, in L'Unità, 2 marzo 1956; E. C., La padrona di Raggio di luna ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, III, Milano 1990, pp. 889-961; G. Rondolino, Introduzione a M. Gromo, Davanti allo schermo. Cinema italiano, 1931-1943, Torino 1992, pp. XIII-XIX; A. d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] la ricca biblioteca della casa paterna. Studiò al liceo classico Torquato Tasso, frequentando giovanissimo il gruppo della rivista Cinema, di cui fecero parte suo fratello Gianni, Pietro Ingrao e Luchino Visconti, e nella quale pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] con Luigi Gozzi e Aldo Braibanti.
Trasferitasi a Roma, tra il 1963 e il 1965 conobbe artisti e autori di teatro, cinema e musica sperimentale. Apparve come attrice in due film di Alberto Grifi: In viaggio con Patrizia (1965) e Trasfert per kamera ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] all’esordio degli anni Dieci, la capitale nazionale del cinema. Nel 1914, grazie alla mediazione della giornalista e condivise lo studio e un progetto, purtroppo mai realizzato, di cinema d’animazione.
A metà degli anni Venti Sini rientrò a Cagliari ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...