SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] vestito le donne più nobili e più belle, in Oggi, XI (1955), 29, pp. 20-23; M. Quiriglio, Schuberth veste le dive, in Cinema, IX (1956), vol. 15, pp. 286-288; Emilio Schuberth. Konfektion für Kleinstädte, in Der Spiegel, X (1956), 49, p. 66; I. Brin ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] nel vissuto quotidiano di chiunque.
Dopo il teatro, la radio, la televisione e l’editoria era inevitabile che arrivasse il cinema che, fino agli anni Settanta, rivestiva un ruolo egemone nel sistema dei mass media. Fantozzi diventò un film di grande ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] , un tempo, un mondo in cui la letteratura agisce come vi agiscono con le proprie forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] quindi alla Paramount, e nel 1927 con Honeymoon Hate "saliva al ruolo di grande stella" (Giani, p. 125). Con l'avvento del cinema sonoro, il C. abbandonò Hollywood e a New York si unì alla compagnia di Basil Rathbone che gli aveva offerto il ruolo di ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] con Isa Barzizza e Isa Pola (trasmessa poi dalla RAI dal 7 al 28 settembre 1958). Viarisio continuò a lavorare nel cinema fino agli anni Sessanta, tratteggiando con la sua personale ironia i personaggi dei film di Sergio Corbucci (Il giorno più corto ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] importante articolo sull’Étoile de mer (1928) di Man Ray da una poesia di Robert Desnos (Robert Desnos spettatore, in Il cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Il piacere della provocazione, in Sipario, 2001, n. 630, pp. 44-46; A. Di Mario, S. E.M., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 749 s.
Tra i contributi bibliografici si segnalano: M. Giammusso, Il teatro di Genova: una biografia, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nel documentario d’arte (in Bianco e nero, XI (1950), pp. 111-116) e Condizione del musicista che compone per il cinema (testo presentato nel 1950 a Firenze, per il VII Congresso internazionale di musica, pubblicato in Il Diapason, IV (1953), pp. 14 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] il padre fondatore del linguaggio cinematografico e l'attore in procinto di diventare la più durevole icona.
In realtà, al cinema il G. aveva cercato di affacciarsi già negli anni dei tango palaces, prestandosi come comparsa nelle scene di ballo di ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] 50; F. Borghini, O. S., Firenze 1993; M. Vannucci, I grandi protagonisti di Firenze, Roma 1995, pp. 368-370; Dizionario del cinema italiano, a cura di R. Chiti et al., Gli Attori, Roma 1998, pp. 396-401; Il grande dizionario della canzone italiana, a ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...