RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...]
Per il Piccoletto, nomignolo con il quale Rascel veniva chiamato da tutti, il 1952 fu l’anno della consacrazione sia al cinema sia in teatro. Prima uscì L’eroe sono io! di Bragaglia, nel quale Rascel interpretava un gelataio che corteggia le ragazze ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...]
Nel 1955, dopo aver conosciuto Armando Trovajoli, si trasferì a Roma, con l’obiettivo di inserirsi nell’ambiente del cinema. L’anno successivo i registi Paolo e Vittorio Taviani lo invitarono a realizzare le musiche per il breve documentario Pittori ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] . Morì a Roma il 12 apr. 1937.
Bibl.: F. Pasinetti, Storia del cinema, Roma 1939, p. 24; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 22-23 e passim; G. Sadoul, Storia del cinema, Torino 1955, p. 86; Enc. dello Spen., I, pp. 224-225 ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] autore di originali televisivi.
Il L. morì a Roma il 18 marzo 1992.
Fonti e Bibl.: M. Landi, TV or not TV, in Cinema, n.s., marzo 1953, n. 105, pp. 132 s.; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; F. Bolzoni - M. Foglietti ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] corsi serali della R. Scuola tipografica. Frattanto si guadagnava la vita in occupazioni diverse (fece anche la comparsa nel cinema), prima di essere assunto come operaio presso la ditta Nebiolo, fonderia di caratteri da stampa e fabbrica di macchine ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] dalla compagnia Gioi-Calindri-Checchi costituì lo spettacolo inaugurale dei teatro Parioli di Roma il 3 genn. 1959.
Al cinema dette allora incisive, brevi, prestazioni di caratterista, perdendo un po' alla volta l'aria del divo, forse neppure gradita ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] Segreteria particolare del duce, carteggio riservato, bb. 108, 110, 111; J. Goebbels, Diario intimo, Milano 1948, p. 570; L. Freddi, Il cinema, I, Roma 1949, pp. 279-322; G. Dolfin, Con Mussolini nella tragedia, Milano 1949, pp. 18, 30, 61-64, 124 s ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] 1947). In quegli anni fondò a suo nome una casa di edizioni musicali. Tra le canzoni di maggior successo scritte per il cinema, oltre al già citato Incantesimo, si ricordano: Tu che sai parlar d'amor, da Tre ragazze in gamba (1936), Soavemente, da Le ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] , pp. 1994 s.; L. Ridenti, Addio a A. S., in Il Dramma, XL (1964), 338-339, pp. 115-117; È morto A. S. attore di cinema e tv, in La Stampa, 13 novembre 1964; S. A., in Enciclopedia della televisione, a cura di A. Grasso, Milano 1996, p. 677; R. Chiti ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] e per due anni scrissi scenari su scenari, alcuni dei quali ebbero una certa fortuna" (M. Corsi, Un grande film del 1918, in Cinema, 10 apr. 1938, p. 226). Nel 1917 Eugenio Sacerdoti e Ugo Falena della Tespi Film di Roma si rivolsero al C. per una ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...